

Sinossi
Irrequieto, sanguigno, temerario, Michelangelo Buonarroti è un artista dalle mille contraddizioni, sempre in bilico tra rovina e apoteosi. Sente l'impellente bisogno di lavorare, non riesce a vivere senza lo scalpello in mano. Conosciuto da tutti, ammirato da molti, nemico di tanti. La passione che lo domina lo porta ad amare la vita e l'arte, ma anche a scontrarsi con chiunque ostacoli i suoi obiettivi, dal Papa ai suoi colleghi più celebri. Odia Leonardo per la sua ostentata vanità, invidia Raffaello per il suo fulmineo successo. Escluso dalla comunità artistica, produce capolavori in totale solitudine, vivendo con le sue opere un rapporto tanto intenso quanto drammatico: un corpo a corpo con il marmo da modellare, come per il David, un abbraccio intimo e geloso con l'affresco, come nel caso della Cappella Sistina. In questo libro affascinante e sorprendente, lo storico dell'arte Costantino D'Orazio veste i panni di Michelangelo e conduce il lettore all'interno della mente e del cuore del Buonarroti. Raccontando in prima persona, presta la voce all'artista per svelare come scaturivano le idee per le sue opere, portare alla luce le emozioni e i tormenti che hanno animato la sua vita privata, i suoi legami con la famiglia, i committenti, gli amici, i rivali, con la sua epoca. Un percorso lungo quasi novant'anni, costellato di capolavori, avventure e relazioni contrastate. Un'autobiografia intensa e rivelatrice che si legge d'un fiato alla scoperta dell'umanità di un genio.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 207
- Data di uscita: 03-05-2016
Recensioni
Costantino D'Orazio non delude mai e aspettavo un suo volume sul Buonarroti da tempo. Il "saggio" si presenta in forma atipica: l'autore - basandosi sulle numerose lettere e testimonianze scritte dello scultore stesso - si immedesima in Michelangelo che scrive un lungo e sentito bilancio della sua v Leggi tutto
Libro magnifico! Ho iniziato a leggerlo durante la presentazione che ne ha fatto Costantino D'Orazio un paio di giorni fa, a Roma: impossibile resistere... ci ho messo poco a finirlo. Michelangelo Buonarroti: un genio! Un uomo dall'animo nobile, un lottatore straordinario che non si è mai sottratto ai Leggi tutto
3.5 Costa, manca l'Anima, il sentimento del passato, il coinvolgimento. Per chi ha studiato queste cose svariate volte è troppo poco. Ci si aspetta di più. Era meglio fare un "Michelangelo segreto". Avevo delle aspettative alte, forse troppo alte. Peccato. :/
Seconda lettura. Questo è il primo libro che ho letto in italiano. Mi era piaciuto. Questa volta l’ho apprezzato un po’ più perché ho avuto meno difficoltà per leggerlo. Un modo originale di raccontare la storia di Michelangelo
Intenso e immenso. Un genio italiano il cui valore è da scoprire e riscoprire ogni volta. Grazie a questo libro, però, ne sono riuscita a conoscere i dettagli di una vita al limite. Infaticabile, egocentrico, narcisista, dall’intuito geniale e unico. Ma anche combattuto, tra una sessualità non ben d Leggi tutto
Michelangelo scrive al nipote Leonardo, nipote prediletto ma che tarda ad arrivare al suo cospetto. Sono le ultime settimane di vita di un Michelangelo quasi novantenne e nn vuole che la storia della sua vita di scultore, pittore, architetto e scrittore vada perduta per sempre. Così affida le sue me Leggi tutto
Meraviglioso e indimenticabile... proprio come una scultura di Michelangelo. Poche pagine per conoscere al meglio la sua vita. Consigliato a tutti.
nonostante un libro di tipo autobiografico possa risultare spesso noioso, devo dire che questo mi è piaciuto, era divertente e allo stesso tempo istruttivo
Ho amato tantissimo questo libro tanto da convincermi a comprarne altri dello stesso autore. Grazie Costantino D’Orazio per farmi innamorare ancora e ancora dei miei artisti preferiti.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!