

Sinossi
Questa storia comincia una sera d'inverno, il 7 gennaio 1978. Davanti a una sede del Movimento sociale italiano nel quartiere Appio Latino, a Roma, vengono uccisi a colpi d'arma da fuoco due attivisti di destra. Da quel momento, i morti di Acca Larentia diventano icone intoccabili del neofascismo. Questa storia ricomincia il 30 aprile 1987, quando viene arrestato Mario Scrocca, un militante di estrema sinistra. Secondo gli inquirenti, Scrocca avrebbe fatto parte del commando che colpì ad Acca Larentia. Lo troveranno cadavere ventiquattro ore più tardi, impiccato in una cella di Regina Coeli. Ma troppe cose non tornano... Questa storia senza fine ricomincia - una volta ancora - un pomeriggio di giugno del 2021. Due donne si incontrano sotto il cielo di Roma. Rossella ha sessant'anni ed è la vedova di Mario Scrocca. Valentina, di anni, ne ha trenta, è cresciuta dalle parti di Acca Larentia, in passato ha frequentato dei neofascisti e si porta dentro le cicatrici di quelle frequentazioni. "Dalla stessa parte mi troverai" è il racconto di un amore vissuto a mille nei giorni in cui tutto era ancora possibile e di una vita spezzata al tempo del disincanto collettivo, prima di essere consegnata all'oblio. Con un rigore che non ammette sconti, Valentina Mira fa luce sul vittimismo osceno dei carnefici, demolendo retoriche, alibi, miti di quella destra che si è presa l'Italia.
- ISBN: 8893905833
- Casa Editrice: SEM
- Pagine: 256
- Data di uscita: 12-01-2024
Recensioni
Che libro che ha scritto Valentina Mira! Storia del ragazzo che lottava per i marciapiedi Ho letto il romanzo, guardato i due video di cui parla - il documentario realizzato da Giancarlo Castelli e Rossella Scarponi, moglie di Mario Scrocca la cui storia e morte in carcere è raccontata nel libro, e il Leggi tutto
Letto oggi, 25 Aprile 2024 Inizierei dal capitolo: "Il cuore di queste pagine" per avere un contesto storico dei fatti che vengono narrati, della prepotenza riemersa subito dopo la costituzione dello Stato democratico. Immaginate una situazione come quella di Riccardo Cucchi, ma con una motivazione po Leggi tutto
"Naufraghi di un’ingiustizia” Linee temporali che si accavallano assieme a storie che dal personale raggiungono il panorama di un intero paese. Siamo tutti figli di un mito che ci vede nascere sotto la stella fratricida di Romolo e Remo allattati proprio dalla prostituta Acca Larentia. “Con il lat Leggi tutto
Pro del libro: mi ha fatto conoscere la storia di Mario Scrocca, accusato di omicidio a distanza di anni dai fatti di Acca Larentia e morto apparentemente suicida in una cella antisuicidio. In questi tempi bui in cui il fascismo si derubrica in un semplicistico “ah vabbè ma anche quello è storia non Leggi tutto
“Lo stereo diffonde la voce di De Gregori, una delle sue canzoni più belle. Parla di amori unici, insostituibili, di quelli che sanno vincere spazio e tempo e posti più freddi del mondo e perfino la morte, se gli gira così. Ma la canzone parla anche di parteggiare. Le parole di De Gregori legano l’am Leggi tutto
Disclaimer: prosegue la lettura random #CacciaalleStreghe, ovvero di titoli che ispirano presi dalla 82ina (sic) dei candidati alla longlist del Premio Strega, lodevole iniziativa di Krodì*, senza la quale non avrei motivo, se non il ricatto, di leggere dei potenziali ombelical-italici. Ogni tanto v Leggi tutto
Io non so se mi succederà mai più (spero vivamente di sì) quello che mi è successo con questo libro, con questa autrice, con questa casa editrice. Ogni parola, ogni interruzione, ogni capitolo e ogni straccio di vita vera in questo libro è al posto giusto nel momento giusto (suo e mio). Grazie. Leggi tutto
★★★☆☆ 3.75 stars "Lo so, non va di moda parlare di fascismo, oggi. Eppure esistono, sono ovunque e si mascherano bene; fingono di parlare il linguaggio del popolo ma in realtà il popolo lo sfruttano, li rubano le parole d'ordine, si fingono specchio delle sue esigenze e nel frattempo li tagliano le g Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!