

Sinossi
Yukio Mishima era convinto che la verità può essere raggiunta solo attraverso un processo intuitivo in cui pensiero e azione si trovano uniti. Questa filosofia di vita gli derivava dal pensiero di Wang Yang Ming (1475-1529) e dall'etica dei samurai che a esso si ispirava. L'ideologia dei guerrieri antichi era, per Mishima, l'essenza stessa della giapponesità, della sua natura più vera. Alla fine degli anni sessanta, egli risolse o credette di risolvere i dilemmi esistenziali, che aveva rappresentato nei suoi romanzi, con una scelta para-militare: contrapponendo il linguaggio della carne al linguaggio delle parole. In questo volume vengono raccolti cinque testi che testimoniano questa scolta: "Lezioni spirituali per giovani samurai" (1968-1969); "L'associazione degli scudi" (1968); "Introduzione alla filosofia dell'azione" (1969-1970); "I miei ultimi venticinque anni" (1970); e il "Proclama" che Mishima lesse il 25 novembre 1970, pochi istanti prima di suicidarsi.
- ISBN: 8807885123
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 126
- Data di uscita: 24-09-2014
Recensioni
Dunque, non è una lettura leggera, ovvio, ma non è proprio una lettura da dire "ok, iniziamo questo". È un libro pieno di parole e di voglia di cose, di fatti, di riscatto ovvio, è davvero una lezione, a modo suo. Lo consiglio più o meno a tutti, però, andateci piano, perché a modo suo, è stravolgen Leggi tutto
"Lezioni spirituali per giovani samurai" , non è solo un libro, è un vero manuale che insegna come sviluppare il pensiero in azione. Come ho scritto in altre recensioni di libri di Mishima Yukio, lui non scrive girando intorno al problema, lui va dritto al punto, senza fronzoli, usando la sua penna c Leggi tutto
Lettura purtroppo molto frammentata a causa dei corsi universitari ricominciati. Era un saggio, questo, che da tempo avevo in mente di leggere perché davvero, per chi vuole capire Mishima contiene dei testi che sono davvero delle perle. A partire dalle "Lezioni spirituali per giovani samurai", passa Leggi tutto
finalmente ho rivalutato un pochettino Mishima, dico finalmente perchè personalmente trovai spesso germogli interessanti ma per quello che ero prima non mi risultava diciamo sufficiente questa banale reference all'azione. Vedendo oggi la morte di una qualsivoglia identità delle cose questa "filosofi Leggi tutto
Molto figlio del suo tempo per quanto riguarda i ruoli binari e infatti, in quanto karateka che lavora in questo campo da dieci anni e donna, mi ritrovo molto di più nel ruolo maschile descritto dal libro. Il mio consiglio in merito è: se volete leggerlo prendetelo per ciò che è ovvero un libro figli Leggi tutto
La divisione che seguo corrisponde a quella di Mishima. Il testo sotto ogni capo non è un riassunto o una copia del pensiero di Mishima, ma quanto ne ho capito o che cosa mi ha ispirato. VITA: ORIGINE DELL'ARTISTA 5/5 La vita presenta opportunità di esperienza tramite pericoli. Minore è l'esperienza, Leggi tutto
Al samurai che è in noi e che, più o meno con onore, muore Non un romanzo, ma pensieri. Analisi e riflessioni sulla realtà del Giappone post-bellico, prima occupato e poi intenzionalmente plagiato dal sistema di potere culturale statunitense, allo scopo di renderlo impotente. Laddove tutto o quasi tu Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!