

Sinossi
Migliaia di chiese sono oggi inaccessibili, saccheggiate, pericolanti. Altre sono trasformate in attrazioni turistiche a pagamento. Oggi non sappiamo cosa farcene, di tutto questo «ben di Dio», e bene pubblico: mancano visione, prospettiva, ispirazione. Ma è anche lì che si potrebbe costruire un futuro diverso. Umano. Le antiche chiese italiane ci chiedono di cambiare i nostri pensieri. Con il loro silenzio secolare, offrono una pausa al nostro caos. Con la loro gratuità, contestano la nostra fede nel mercato. Con la loro apertura a tutti, contraddicono la nostra paura delle diversità. Con la loro dimensione collettiva, mettono in crisi il nostro egoismo. Con il loro essere luoghi essenzialmente pubblici sventano la privatizzazione di ogni momento della nostra vita individuale e sociale. Con la loro viva compresenza dei tempi, smascherano la dittatura del presente. Con la loro povertà, con il loro abbandono, testimoniano contro la religione del successo. Possiamo decidere che anche questi luoghi speciali che arrivano dal passato devono chinare il capo di fronte all'omologazione del pensiero unico del nostro tempo. O invece possiamo decidere di farli vivere: per aiutarci a vivere in un altro modo.
- ISBN: 8806244345
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 143
- Data di uscita: 14-09-2021
Recensioni
Un piccolo libro che denuncia lo stato di degrado delle chiese in Italia, indagando le possibili soluzioni al problema, senza che queste vengano snaturate dalle loro funzioni. Una lettura al di fuori dal mio raggio di competenze e dei miei soliti interessi e forse proprio per questo molto interessant Leggi tutto
L’autore è un giovane storico dell’arte, il cui livello accademico è facile da tracciare indicando anche solo i due punti fondamentali della sua traiettoria : laurea alla Normale di Pisa, eletto Rettore dell’Università per Stranieri di Siena nel giugno 2021. Così come è facile individuare il suo orie Leggi tutto
Non l'ho ancora finito ma l'ho letto velocemente fin quasi alla fine. Montanari è un tipo che si butta nelle sue diatribe, come contro certe mostre effettivamente ripetitive, e ci parla delle chiese come opere d'arte complete, anche se minori. A Trieste poco del genere abbiamo, perché Giuseppe II ne Leggi tutto
Un ottimo incentivo a ragionare sul presente, nonché sulla percezione della ricchezza di luoghi, come le chiese, e altri spazi della cristianità, che siamo fortunati a poter toccare con mano, a sentire nostri. Montanari ci racconta di un'appartenenza profonda, intima che ci plasma e che è compito no Leggi tutto
Le riflessioni sono molto belle e lasciano pensare molto. Ma lo stile a mio parere è un po' pedante, ogni due pagine viene riportato un testo estratto da qualche articolo della Costituzione, dal Vangelo o da qualche altro testo e così la lettura risulta frammentaria e poco fluida. Si legge a singhio Leggi tutto
Direi 3.5 🌟 Adoro Montanari e il suo modo di scrivere, e questo libro è molto utile per renderci conto di quanto patrimonio abbiamo, senza però riuscire a fruirne al meglio. La lettura non sempre si rivela scorrevole, perché interrotta spesso da citazioni - è un aspetto che non ho apprezzato tantissim Leggi tutto
Un saggio che denuncia lo stato di degrado, inaccessibilità e snaturamento delle chiese in Italia. L'analisi è molto accurata e profonda, l'ho trovato interessantissimo e ricco di spunti che non conoscevo
Trapela tutta la passione di Montanari per l'argomento di per sé interessante, avrei preferito un approfondimento maggiore di 20 pagine sulle possibili soluzioni per questa problematica.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!