

Sinossi
Delle innumerevoli storie del mondo scritte nel corso dei secoli, nessuna aveva mai tratto spunto dall'unica cosa che tutti gli esseri umani hanno in comune: la famiglia. È proprio questa inedita prospettiva che lo storico Simon Sebag Montefiore adotta come chiave per un'impresa radicalmente nuova, tanto stimolante quanto poderosa: tessere la storia del mondo - dai primi ominidi a oggi - attraverso le storie di diverse famiglie di ogni epoca e continente. «Troppo spesso la storia è presentata come una serie di eventi, rivoluzioni e paradigmi isolati, vissuti da persone ben categorizzate e identificate. Ma le vite delle famiglie reali rivelano qualcosa di diverso: persone singole, particolari, che vivono, ridono, amano nel corso dei decenni e dei secoli in un mondo stratificato, ibrido, liminale e caleidoscopico che sfida le categorie e identità delle epoche successive.» Raccontarne le vicende pubbliche e i drammi privati consente di osservare come i grandi temi - la guerra, la migrazione, la peste, la religione, la tecnologia - sono sempre intrecciati a intrighi, tradimenti, vendette, storie d'amore e tragedie individuali e famigliari. In queste pagine, in cui l'orrendo convive con il sublime, il male con la grazia, vengono descritte le parabole delle dinastie simbolo dell'ambizione umana, come i Cesari, i Moghul, gli Han, gli Ottomani, i Medici, i Bonaparte, gli Asburgo, i Romanov, i Rothschild, i Kennedy. E la vita dei leader più famosi, da Giulio Cesare ad Alessandro Magno, da Gengis Khan a Napoleone, Hitler, Stalin. Accanto ai più conosciuti, compaiono poi personaggi meno noti ma altrettanto influenti, quali Hongwu, fondatore della dinastia Ming; Ewuare, il Re Leopardo del Benin; Kamehameha, conquistatore delle Hawaii; Dama Murasaki, la prima scrittrice donna; e ancora: schiavi, profeti, preti, ciarlatani, gangster, medici, magnati, amanti, mariti, mogli e figli, scienziati come Newton ed Einstein, e artisti come Michelangelo, Li Qingzhao e David Bowie. Il mondo , magistrale dramma epico frutto di una vita di studi e viaggi, e di una narrazione in simultanea avvincente quanto la trama dei migliori romanzi, è la celebrazione e, insieme, uno spietato atto d'accusa della storia umana. Un prezioso strumento per le sfide future, perché è la vivida testimonianza che «la nostra sconfinata capacità di distruggere è eguagliata soltanto dalla nostra ingegnosa capacità di risollevarci».
- ISBN: 8804756446
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 1356
- Data di uscita: 14-11-2023
Recensioni
With over 1300 pages this book suffers under its own weight, leaving it without the necessary depth to make it a truly worthwhile read Simon Sebag Montefiore is known for his hefty volums: about Stalin, the Romanovs or his biography about Jerusalem (the city). But this one is his 'magnum opus': with Leggi tutto
I thought this was a good book. But it had so much information in it that eventually I seem to have forgotten what I read. What I found really interesting though was how in the same chapter the author switched from events in one area of the world, like Rome, to another, like China. I loved reading h Leggi tutto
- thanks to @hachetteaus for my #gifted copy I read The Romanovs a few years ago, and it is still, until this day, one of my favourite Non-Fiction books of all time. This has to do with my obsession with the Romanovs, of course, but also because Simon manages to write utterly entertaining history boo Leggi tutto
Wow! Uno de los viajes históricos más completos, documentados, fascinantes e increíbles. Es verdad que resulta imposible retener toda la información, pero resulta ser una herramienta genial para acudir a un momento específico de la historia. También es verdad que es imposible abarcar toda la historia Leggi tutto
Thank God that’s over! Never have I complained so much about a book that took me so long to read. So long, in fact, that it is massively overdue and the library has blocked my account. But once I had committed to about 500 pages, I felt that I had to keep going partly out of obtuseness (no big fat 1 Leggi tutto
A romp through at least some of the history of the world. I say “romp” because Simon Sebag Montefiore thrusts his own cheery personality into the narrative on pretty much every page. Many historians adopt a more neutral style of language that befits the pomp and seriousness of the subject matter, bu Leggi tutto
short and not long
La pandemia derivada del COVID-19 y el confinamiento poblacional en casi la totalidad de las grandes urbes del mundo entero durante poco más, poco menos de año y medio es probablemente el evento axial de nuestra generación. En un par de décadas todos recordaremos -con pesar, nostalgia, terror o desp Leggi tutto
¡Monumental! Al fin encontré la última página de este ladrillo. Creí que nunca iba a terminar. Se me hizo por momentos, insoportable y a "ratos" imposible de abandonar. ¿Cómo pueden haber ocurrido tantos genocidios, haber existido tantos locos de atar en el poder y seguir como si no hubiera pasado na Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!