

Sinossi
Nel secolo d'oro della narrativa europea, da Goethe a Puskin, da Stendhal a Jane Austen, da Manzoni a Dickens e Flaubert, la gioventù sale prepotentemente alla ribalta della scena letteraria: è la gioventù problematica e inquieta che nasce dallo sfaldarsi delle società tradizionali, divenendo figura simbolica alla quale la cultura occidentale si affida per rappresentare l'idea di modernità, con il suo carico di grandi speranze e illusioni perdute che l'Europa ottocentesca dovette imparare a percepire e leggere come fosse in un romanzo.
- ISBN: 8806151339
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine:
- Data di uscita: 09-02-1999
Recensioni
Pretty compelling, tbh! Charts how the genre narrates a particular acculturation and socialization of the self — and a particular prescriptive usage of the “I” into a generalized community subjectivity — and how in modernity / postmodern lit that’s not possible (think here of Ulysses and the fractur Leggi tutto
Eccoci qua...Prima o poi tutti si devono confrontare con Franco Moretti, questa sorta di "Don Giovanni" della critica letteraria, sogno proibito di ogni professoressa di letteratura inglese (si scherza, eh, non se la prendano...). La sua trattazione nel campo a sè stante del Bildungroman sembra oram Leggi tutto
Sono senza parole: questo libro non solo delinea con una ricchezza di particolari inaudita il romanzo di formazione; fornisce anche una visione in profondità dell’Ottocento. La scrittura, poi, è esemplare per chiarezza (e piacevolmente ironica).
Tremendamente mais interessante do que os mais recentes, estes em torno do estudo da literatura versão Big Data: diante da sua própria bifurcação como crítico, Moretti devia mesmo é ter ficado do lado de cá.
I had to read this for German Literature I in university and let me tell you, i’ve never been more compelled by a non fictional book in my life. Heck, there are numerous fictional books that had me less hooked than this book, and i’m very much a fiction kinda person. Thank you Moretti 🫶🏻
i could not finish this book.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!