

Sinossi
A settant'anni dalla prima edizione, "L'uomo e la morte" occupa ancora un posto d'eccezione nella storia del pensiero: non è solo una summa di quanto è stato detto e scritto sulla mortalità, ma anche un appello a ritrovare una consapevolezza e una sensibilità che, oggi più che allora, vanno scomparendo. Come tutto ciò che non risulti immediatamente gratificante e che ci costringa a confrontarci con la finitezza, l'idea della morte ha subito un processo di rimozione coatta. Ma non basta rifiutarsi di pensare la fine per riuscire a bandirla: la morte esiliata dalle coscienze rientra attraverso le crepe della vita interiore, e crea in noi una vertigine e uno smarrimento che acquietiamo costruendoci un benessere illusorio. Quando invece, suggerisce Morin, conoscere «la morte attraverso l'uomo e l'uomo attraverso la morte» è l'unico modo di trasformare l'incompiutezza che è il nostro destino: di immaginare un avvenire in cui la morte stessa - e con lei l'uomo - dovrà cambiare. Presentazione di Francesco Bellusci.
- ISBN: 1259820106
- Casa Editrice: Il Margine (Trento)
- Pagine: 472
- Data di uscita: 24-06-2021
Recensioni
"Vera je ubeđenje da 'ne treba da umrem'"
Sono troppo IO per morire! (Snoopy) Dello studioso francese Edgar Morin, pare che questo libro sia stato l’opera della vita. Pubbicato per la prima volta nel 1950, ripubblicato nel 1970 con un nuovo capitolo conclusivo, e poi ancora varie volte fino all’ultima nel 2004, probabilmente è il compendio p Leggi tutto
En este libro, Edgar Morin hace un estudio exhaustivo sobre la muerte desde el análisis de las ciencias sociales, la muerte de un individuo como la desaparición de un nodo de la red existencial y su implicación social, histórica y simbólica. Es un compendio dotado de filosofía, antropología, sociolog Leggi tutto
Un testo completo dal punto di vista filosofico sul rapporto uomo-morte.
la morte come concetto spirituale e psicologico, piu' che come "vissuto" storico. Diffido sempre di chi annovera Eliade nella bibliografia: e infatti e` troppo esoterico per i miei gusti.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!