

Sinossi
Elisabetta Moro e Marino Niola propongono una messa a fuoco del bacio, significante corporeo i cui significati variano con tempi e culture. Dalla preistoria del bacio alla sua trasformazione in manifestazione culturale, in espressione di sentimenti ed emozioni, che ne diversifica forme e significati, grammatica e lessico, indagati per mostrare come a quello schiocco di labbra che noi definiamo con una sola parola in altri contesti corrisponde uno spettro somatico e semantico estremamente ampio. Il bacio possiede anche significati politici e sociali, reazionari o rivoluzionari, inclusivi o esclusivi. La conclusione porta sull'oggi e sulla paura del bacio come simbolo dell'endiadi contatto-contagio costitutiva dell'ambiguità e al tempo stesso della necessità di quel corpo a corpo che è la base della sociabilità umana. Proprio mentre il bacio fa paura, come simbolo di un contatto che può essere un contagio, è venuto il momento di parlarne. Questo schiocco di labbra è un esempio costitutivo dell'ambiguità e al tempo stesso della necessità di quel corpo a corpo che è la base della sociabilità umana.
- ISBN: 880624874X
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 128
- Data di uscita: 25-05-2021
Recensioni
" Un piccolo gesto capace di esternare una gamma infinita di sentimenti. Amore, compassione, dolcezza, dedizione, passione, riconoscenza, tristezza, dolore, perdono e riconciliazione." Parlare di baci in in momento storico in cui il contatto è contagio e l'effusione è infezione è quasi farsi male, un Leggi tutto
Straricco di riferimenti. Analizza il bacio in tutte le sue sfumature passando dal bacio cristiano al bacio rubato. Una piccola enciclopedia e raccolta di film, letteratura, poesie, canzoni sull’amore e sul bacio antiche e recenti.
Il verbo osculare nel dizionario italiano è ancora presente, ma nell'uso comune è ormai scomparso. Nell'inglese letterario è possibile imbattersi nella forma verbale to osculate nel senso di baciare. Il termine osculazione è invece ben presente nel linguaggio matematico dove indica il punto di conta Leggi tutto
Straziami di iconografia saziami. Burp. Ops. Molta (troppa?) informazione e aneddoti storici per così poche pagine. Effetto carrellata compilatoria nonostante la scrittura sia divertente.
L’esegesi di un bacio.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!