

Sinossi
Nel sacrario del Monte Grappa è sepolto un militare ungherese dal nome fiabesco, Peter Pan, un uomo in carne ed ossa che ha sorprendentemente tanti punti in comune con il celebre protagonista di J.M. Barrie. Molti infatti sono i rimandi alla nota fiaba: l'agilità del soldato che sembra volare in trincea, l'uncino che risale al tedesco "Krappa" e all'italiano "Grappa", questi giovani combattenti definiti "Ragazzi perduti" come i protagonisti del testo inglese... La tomba del soldato Pan si trova al Sacrario del Monte Grappa ed è visitatissima dai ragazzi che vi lasciano fiori e conchiglie. Il romanzo di Stefano Motta è la storia di questo soldato e di tanti altri ragazzi cui la Grande Guerra ha spento sogni e speranze. Un racconto toccante e originale per far conoscere la realtà della Prima Guerra Mondiale ai giovani. Età di lettura: da 8 anni.
- ISBN: 8851424950
- Casa Editrice: Ancora
- Pagine: 96
- Data di uscita: 05-04-2022
Recensioni
Un libro per ragazzi sulla guerra, molto diverso dai soliti. Parla della Prima guerra mondiale, argomento non molto toccato. E racconta di un personaggio che sta dall'altra parte del fronte da cui siamo abituati a vedere le cose. Il protagonista è Peter Pan, non quello che conosciamo, ma uno che per Leggi tutto
Nutro una profonda stima per @motta.st Mi piacciono di lui la vastità e l’approfondita conoscenza delle questioni di cui parla, la capacità di renderle abbordabili ai non esperti, l’impeccabile proprietà di linguaggio, l’ironia più o meno velata, i rimandi colti. Quando capita di imbattersi in chi, Leggi tutto
Un breve racconto di cosa significhi guerra, di quanto faccia paura affezionarsi a qualcuno che si piò perdere da un momento all'altro, di quanto coraggio serva per compiere delle scelte. Pan è coraggioso, fiero, cammina a schiena dritta e affronta la guerra a viso aperto. Ma non è solo; con lui ci so Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!