

Sinossi
Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva. Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che ci fanno sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti e dalle notizie, ma di parole ingiuste si muore anche nella vita quotidiana, dove il pregiudizio che passa per il linguaggio uccide la nostra possibilità di essere pienamente noi stesse. Per ogni dislivello di diritti che le donne subiscono a causa del maschilismo esiste un impianto verbale che lo sostiene e lo giustifica. Accade ogni volta che rifiutano di chiamarvi avvocata, sindaca o architetta perché altrimenti «dovremmo dire anche farmacisto». Succede quando fate un bel lavoro, ma vi chiedono prima se siete mamma. Quando siete le uniche di cui non si pronuncia mai il cognome, se non con un articolo determinativo davanti. Quando si mettono a spiegarvi qualcosa che sapete già perfettamente, quando vi dicono di calmarvi, di farvi una risata, di smetterla di spaventare gli uomini con le vostre opinioni, di sorridere piuttosto, e soprattutto di star zitta. Questo libro è uno strumento che evidenzia il legame mortificante che esiste tra le ingiustizie che viviamo e le parole che sentiamo. Ha un'ambizione: che tra dieci anni una ragazza o un ragazzo, trovandolo su una bancarella, possa pensare sorridendo che per fortuna queste frasi non le dice più nessuno.
- ISBN: 8806249185
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 128
Recensioni
Vorrei commentare questa lettura mettendo da parte la mia grande stima per l’autrice, ma non mi è possibile, la sua voce mi scuote ogni volta e fa luce su dei punti prima oscuri. E soprattutto la stimo proprio per le questioni che affronta e per come le affronta quindi sarebbe del tutto vano. Per chi Leggi tutto
Che ci sia questo volumetto di Murgia nelle librerie mi dà conforto. (3.5 stelle)
"La politica del linguaggio in questo scenario non sembra la cosa più importante da perseguire, ma invece è quella da cui prendono le mosse tutte le altre, perché il modo in cui nominiamo la realtà è anche quello in cui finiamo per abitarla" Ero partita un po' prevenuta perché non sempre sull'argomen Leggi tutto
“Il silenzio è una virtù, ma solo se sono le donne a praticarlo.” Il nuovo libro di Michela Murgia mi ha attirato sin dal primo annuncio della pubblicazione. Io seguo Michela Murgia da un po’ di tempo, la seguo principalmente attraverso i social e il suo podcast Morgana, dedicato per l’appunto alle d Leggi tutto
Questo è un ottimo regalo per tutte quelle persone che hanno le idee un po' confuse sul femminismo e sulla sua importanza anche oggi, nel 2021. Murgia fa riflessioni estremamente interessanti sia per chi mastica già questi argomenti, sia per chi inizia ad approcciarsi al tema. Sono eternamente grata Leggi tutto
Non aggiunge nulla al dibattito contemporaneo (è roba trita e ritrita) e non contiene una autorevole bibliografia a cui attingere (eccetto i soliti libri alla moda del periodo citati a pie' pagina). Alle donne non serve la pappetta pronta e un punto di vista preconfezionato, comunicato dall'alto ver Leggi tutto
Se Michela Murgia mi calpestasse, la ringrazierei.
«Sorridi sempre, bambina bella, come se il mondo ti stesse bene com’è. Sorridi, perché che motivo avresti del resto per non farlo? Non hai tutto quello che desideri? Non è questo il mondo in cui puoi essere pienamente felice e soddisfatta di te? La risposta è no e bisogna cominciare a dirlo.» “Stai Leggi tutto
"Per emanciparsi davvero occorre essere capaci di mettere in discussione il modello di potere, la matrice schiacciante del meccanismo di cui ci si è appropriate, perché arrivare dove puoi schiacciare a tua volta non è una rivoluzione: è complicità. Per questo raggiungere il potere e basta non è femm Leggi tutto
‘Se sei donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che ci fanno sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti e dalle notizie, ma di parole ingiuste si muore anche nella vita quotidiana, dove il pregiudizio che p Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!