

Sinossi
Maggio 1814. L'uomo grassoccio e spaventato che approda all'isola d'Elba sembra uno dei tanti commercianti sbarcati a Portoferraio per affari. È Napoleone Bonaparte, Imperatore dei Francesi: la piccola isola di pescatori, contadini e minatori è quello che gli rimane di un regno che si estendeva da Cadice a Mosca. Ma qual è il vero volto dell'Eroe? Per trecento giorni Martino Acquabona, bibliotecario dell'Imperatore, cerca di decifrarne l'enigma e di sviare le nuove tempeste che si annunciano all'orizzonte. Le sue memorie compongono un ritratto obliquo e acuto di Napoleone e dei suoi uomini, delle sue donne, della sua epoca; raccontano seduzioni e tradimenti, attese e paure, odio e fedeltà, alla ricerca di una felicità possibile. Da questo romanzo è tratto il film di Paolo Virzí, con Daniel Auteuil, Elio Germano e Monica Bellucci, dal titolo N (Io e Napoleone).
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 332
- Data di uscita: 02-07-2019
Recensioni
Quando la finzione letteraria prende possesso della Storia; quando una piccola tranche de vie di un grande personaggio storico viene rievocata dall’incontro con un personaggio creato dalla penna dello scrittore; quando un dettaglio diventa il tutto. Ecco, queste premesse mi hanno fatto credere che q Leggi tutto
Questo libro ha ispirato la pellicola di Io e Napoleone. La storia, in prima persona, è un romanzo che offre diversi spunti di riflessione. Ambientato all'Isola d'Elba, racconta l'arrivo di Napoleone sull'isola e le reazioni della popolazione. Tra queste spicca il protagonista, di spiccate simpatie Leggi tutto
Martīno Akvabona, Napoleona Bonaparta bibliotekārs, trīssimt dienas pūlas atšifrēt Imperatora noslēpumu un novērst jaunas vētras. Akvabonas atmiņas daudzpusīgi un asi portretē Napoleonu, viņa kareivjus, sievietes, laiku; tās stāsta par kārdinājumiem un nodevībām, gaidām un bailēm, naidu un uzticību, Leggi tutto
Era lungo tempo che volevo leggerlo e non ha tradito le mie aspettative. Certo, c'è una fase in cui si trascina un po' stancamente, ma la facilità con cui ci si può immedesimare in Martino e la prosa di Ferrero, spesso incline alle frasi ad effetto che non sfigurerebbero in un film di Sorrentino, ch Leggi tutto
Giunto al 60% del libro ho completamente perso interesse (it was ok, but I didn't really liked it ...boring!) ========== Ognuno di noi vede quel che già sa, la sola verità praticabile è quella che meglio gli conviene: un'emozione che prende il volo, un'indignazione che s'accende, un pensiero che mette Leggi tutto
Letto su consiglio di due persone (una anni fa, una recentemente) di cui mi fido, l’ho trovato un libro impossibile. Una via di mezzo tra una ricerca (ma senza direzione) e un romanzo di formazione (ma di che?). Un elenco interessante di cose, ma che non mi lasciano davvero niente di arricchente. Pecca Leggi tutto
3.8 lo stile di scrittura è molto interessante, alterna la narrazione alla meditazione (cosa che apprezzo molto)... tuttavia, la vicenda rimane un po' sterile, non convince fino in fondo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!