

Sinossi
Perché si parla ancora oggi di Anna Magnani? Perché è stata l'attrice simbolo del cinema italiano del dopoguerra, della ricostruzione e del riscatto, e una delle più grandi attrici di tutti i tempi, capace di comicità sfrenata e drammaticità profonda. E poi perché ha incarnato come nessun'altra la donna italiana, le sue passioni e le sue lotte. Di lei, da oltre mezzo secolo, abbiamo nella mente, negli occhi e nel cuore quella corsa di parata dietro il camion tedesco, la caduta terribile che metteva fine al suo personaggio più famoso, ma anche la risata irridente, canzonatoria, gioiosa: la risata di Nannarella. Questa biografia, ricca di documenti e testimonianze, narra i suoi amori drammatici, esclusivi e travolgenti; i dolori laceranti, le gioie sfrenate, le improvvise voglie di giocare e l'amaro disincanto. La sua vita fuori dagli schemi ne fa un emblema, un personaggio di transizione fra la donna subalterna e la donna liberata; e i personaggi di transizione, proprio perché portano entro di loro tutte le contraddizioni, sono sempre i più interessanti, i più vivi, i più veri.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 231
- Data di uscita: 27-10-2016
Recensioni
Come dentro un film Che vita incredibile e quanta umanità in quella che forse è stata l'unica vera diva italiana dopo Eleonora Duse. Successo, amore, soldi, ma anche dolore, abbandono e dramma; tutto si intreccia nella vita di Nannarella come nella trama di un film, a volte drammatico e a volte senti Leggi tutto
La più grande attrice italiana moderna, la più amata dal pubblico, la diva-antidiva simbolo dell'epopea popolare dell'Italia del secondo dopoguerra. Femminilità viva, coraggio civile e dignità privata. Anna Magnani, ultima magistrale interprete della commedia dell'arte: irriverente maschera comica e Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!