Sinossi

Quest'opera, pubblicata nel 1758, fluì quasi spontanea dall'anima serafica di sant'Alfonso M. de Liguori, che la intitolò Novena del Santo Natale colle meditazioni per tutti i giorni dell'Avvento sino all'ottava della Epifania. Già l'insigne autore rilevava: "Molti cristiani sogliono per lungo tempo avanti preparare nelle loro case il presepe per rappresentare la nascita di Gesù Cristo; ma pochi sono quelli che pensano a preparare i loro cuori, affinché? possa nascere i nessi e riposarsi Gesù Cristo. Tra questi pochi però vogliamo essere ancora noi,acciocché? siamo fatti degni di restare accesi di questo felice fuoco, che rende le anime contente in questa terra e beate in cielo". A questo concetto morale sant'Alfonso - detto giustamente "il dottore della salvezza" -ispirò il dettato, proponendosi di aiutare le anime a vivere il Natale con genuino sentimento cristiano. Il libro contiene quarantasei meditazioni, che vanno dal 28 novembre al 13 gennaio(diciotto per l'Avvento, dieci per la novena di Natale e diciotto per il periodo successivo) e sei poesie, tra cui il notissimo canto natalizio Tu scendi dalle stelle la pastorale Quanno nascette Ninno a Bettalemme.

  • ISBN:
  • Casa Editrice:
  • Pagine: 160
  • Data di uscita: 22-09-1998

Dove trovarlo

€8,00

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai