

Sinossi
Nei due testi qui presentati, entrambi intitolati "Natura", Emerson mette a punto i capisaldi della sua filosofia: il primo saggio, scritto nel 1836, è considerato il manifesto del trascendentalismo americano, il secondo è rimasto pressoché nell'ombra, ma è altrettanto importante per capire il pensiero del filosofo americano. Nella natura emersoniana, restituita con la forza straordinaria di immagini tradotte dall'esperienza nella scrittura, l'uomo deve ritrovare il proprio posto, per ripristinare quel dialogo tra natura e Dio che pervade il creato. Al centro dei due saggi c'è l'invito a ristabilire un equilibrio che può darsi soltanto nella «corrispondenza», nella fratellanza, nella comunione con la natura: l'uomo - soprattutto l'individuo adulto, che ha disimparato a farlo - deve tornare a riconoscere l'ammiccare della natura, deve tornare a leggerla dentro di sé e nel medesimo spirito che pervade l'universo. In questo percorso l'uomo è assistito e accompagnato dalla natura, purché si abbandoni a un rapporto originale con l'universo, torni a guardare «la natura faccia a faccia». In questo spazio aperto dal dialogo tra uomo e natura si colloca l'arte: se è vero che la natura ha leggi proprie, c'è in essa una componente dinamica con cui l'uomo può interagire. In particolar modo il poeta, che interpreta la natura, «adegua le cose ai suoi pensieri» e vi imprime il suo essere. L'uomo per Emerson è simile a Dio, ma è un «dio in rovina» che può, anzi deve, ritrovare se stesso. È questo il suo compito principale: riacquisire consapevolezza del proprio posto nell'universo, ristabilendo il giusto rapporto con la natura.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 108
- Data di uscita: 11-05-2017
Recensioni
A charming essay (as is usually the case with Emerson -- I much prefer his essays to his poetry actually). This essay is split into eight sections, and each of which provides a new way of looking at nature. Emerson illustrates his points with natural images, and his sentence structure is lyrical whi Leggi tutto
i would like to meet one (1) person who understands any of this. there’s some good one liners that i agree with, but most of this book just sounded like a crackhead conspiracy theorist standing on a street corner and yelling WE ARE ALL A TRANSLUCENT EYE THAT CONNECTS US TO THE SPIRIT OF THE UNIVERSE Leggi tutto
«همه چیز در طبیعت خلاصه میشود. حتی انسان و انسانیترین فعالیتها». این جمله را میتوان خلاصۀ این کتاب دانست. اگر به دنبال فلسفهای متعادل و طبیعتگرا هستید که ریشه در احساسات شما داشته و یا آن را در قضاوت و ارزیابی دخالت دهد، کتاب طبیعت رالف والدو امرسون گزینۀ مناسبی خواهد بود. به خوبی میتوان تاثی Leggi tutto
Emerson was an ADD/ADHD nightmare in his writing style. I found myself having to reread sentences/paragraphs a lot. This was read directly after reading Thoreau’s Walden so perhaps I am not being fair to him. Thoreau’s direct and clear writing contrasted Emerson’s and I felt I needed Emerson to defi Leggi tutto
This is my first Emerson and it was great. The basic idea is that unlike modern dualistic view of the universe, for Emerson matter and spirit are one, so admiring nature is like admiring Jesus Christ, they both give a spiritual feeling. Emerson loves nature and he expresses this love in such a beauti Leggi tutto
Fascinating! This essay by Emerson takes up about 56 of this little book's pages, and I feel like I could write about 100 pages on it. Written in 1836, it's interesting that Emerson starts off with how the current generation never got to face nature at its most pure, that was a task their forefather Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!