31 canzoni
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Nessuno è brillante e coinvolgente come Nick Hornby nel ritrarre i sentimenti e i problemi di ognuno.»
Bookseller
«Lo scrittore migliore della sua generazione.»
The Sunday Times
«Hornby è uno scrittore che sa essere al tempo stesso brillante, arguto ed emotivamente generoso.»
The New York Times
«Il miracolo di Hornby sta nel descrivere un ’mondo piccolo’ con il distacco dell’ironia vera e con compassione profonda.»
Michele Serra
«I libri di Nick Hornby ci guardano dritti negli occhi e ci dicono la verità su vite che, a essere sinceri, non sono molto diverse dalle nostre... Hornby scommette tutto sull’autenticità.»
The Observer Review
31 canzoni può essere letto come una lunga chiacchierata sulla musica pop e rock. Con la scelta di trentun brani degli ultimi tre decenni, Nick Hornby non vuole soltanto compilare la sua classifica, ma parlarci delle ragioni che lo hanno fatto innamorare di questi pezzi. E così, l’elogio di un giro di chitarra o la rievocazione di un riff cedono il passo a ricordi, aneddoti divertenti, squarci di vita notturna londinese e finali di calcio, amori finiti e appena sbocciati, cantautori in cerca di fama e tenaci gestori di negozi indipendenti di dischi. Ogni lettore confronterà i propri gusti con quelli dell’autore, ma su una cosa di certo sarà d’accordo: che sia l’intramontabile Bruce Springsteen, oppure i Led Zeppelin, i Clash o l’ultimo successo radiofonico, il pop è un’arte che riesce a dare voce alla nostra esistenza, che tocca quei sentimenti minori di cui è composta una giornata qualunque, una settimana qualunque e quindi una vita intera.
«Spassoso, vero e profondo.»
Roddy Doyle
«Nick Hornby, che si è conquistato il titolo di portavoce di una generazione, sa scrivere in modo sincero e deliziosamente autoironico tanto da rendere impossibile non riconoscersi almeno in parte nei suoi personaggi.»
Livia Manera
«Una voce davvero autentica.»
The Guardian
«Hornby mi piace perché è uno di quegli scrittori vicini alla gente normale. Sembra sempre che parli a te. È uno che ha la capacità di sparare nel mucchio e insieme di colpire bersagli precisi, dunque di passarti emozioni precise... La sua bravura è che è uno scrittore profondo e ironico...»
Giuseppe Cederna, la Repubblica
- ISBN: 8823500613
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 192
- Data di uscita: 08-11-2012
Recensioni
Nick Hornby contemplates the souls connection to music, and how it shapes our lives and culture while sharing with us 31 of his own favourite tunes and his personal connection to them. Hornby's essays, as with all his novels, are beautifully written with equal parts humour and insight and even if yo Leggi tutto
turns out i don't give a shit what nick hornby's favorite songs are.
“All I have to say about these songs is that I love them, and want to sing along to them, and force other people to listen to them, and get cross when these other people don’t like them as much as I do.” Don’t I know that feeling, Nick… It should come as no surprise that the man who wrote “High Fidel Leggi tutto
Absolute shit! Some terrible, terrible song choices - Nelly Furtado!! It's embarrasing! Like hearing your dad telling you he watched the fratellis on Jools Holland and thought they were great! Awful, awful book!
“You could, if you were perverse, argue that you’ll never hear England by listening to English pop music. The Beatles and the Stones were, in their formative years, American cover bands that sang with American accents; the Sex Pistols were The Stooges with bad teeth and a canny manager, and Bowie wa Leggi tutto
La educación sentimental Amo a Hornby, todas las novelas que leí de él o las películas de las que escribió el guión me parecieron siempre muy buenas. Es un escritor que sale de la endogamia, no habla tanto de libros y escritores sino de fútbol y música y eso logra bajarlo al ras de la propia vida y c Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!