

La responsabilità degli intellettuali
-
Tradotto da: Valentina Nicolì, Maria Vittoria Malvano
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Quale «responsabilità» hanno gli intellettuali? Dal punto di vista di chi gestisce il potere, le cose sono piuttosto semplici. Ci sono intellettuali«responsabili», rispettosi verso il potere, docili «esperti» pronti a mettere le proprie competenze al servizio del governo; e ci sono intellettuali guidati dai valori, di volta in volta bollati come «pazzi idealisti», «pericolosi contestatori». È «un assioma storico», sostiene Chomsky che i primi, appoggiando la linea ufficiale e i crimini delle autorità, godano di prestigio e privilegi, mentre i secondi vengono disprezzati quando non perseguitati. Ma è proprio qui che per Chomsky entra in gioco la vera «responsabilità»: in quanto esseri umani integri, si deve cercare di perseguire la verità e denunciare la menzogna. Cinquant’anni fa, con The Responsibility of Intellectuals Noam Chomsky si affermò come una delle voci più autorevoli e influenti della «nuova sinistra», allora impegnata contro la guerra in Vietnam. A quel saggio fondamentale e completamente attuale questo volume affianca più scritti degli ultimi anni: una lunga «seconda puntata», una nuova introduzione e, in esclusiva per l’edizione italiana, una recentissima intervista rilasciata alla sua curatrice; e costituisce dunque una preziosissima guida alla comprensione di un’epoca storica che pare disprezzare sempre più i propri intellettuali.
- ISBN: 8833313905
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 128
- Data di uscita: 10-10-2019
Recensioni
I basically read Chomsky in reverse , and in hindsight this approach worked out well. The Suboptimal : --This 1967 essay brought Chomsky to national attention during America’s war on Vietnam; given the importance of the topic, I am disappointed with how much of a meandering read this is today (even in Leggi tutto
Ever thought something fishy about Bin Laden being killed, elderly, unarmed, and alone and then dumped in the ocean, oops… no trial and no autopsy? Noam says, “Abraham Lincoln …condemned the call for assassination as ‘international outlawry’, ‘an outrage’ in 1863”. Fast forward to the “international Leggi tutto
mi carrera en 1 libro odiar a los estados unidos no es una opción es simplemente inevitable
"ABD mahvolmuş bir köylü toplumudur."
As short as it is, many of what Chomsky has been debating constitutes his main thought. He always digs in the news, and does his homework fighting for the underdog and in this case it was clearly about the 6 jesuit priests killed in Chile. The historical study of the same stances was a major part of Leggi tutto
This is the first thing I've read by Noam Chomsky, but he seems like the sort of political and intellectual hero I've been looking for. Chomsky rips American foreign policy to shreds, particularly our earnest support of genocidal regimes in Latin America in the '70s and '80s, which is monstrous and
Chomsky comienza hablando sobre lo que dijo Dwight McDonald sobre la responsabilidad del pueblo alemán y el pueblo japonés por las atrocidades cometidas por sus gobiernos durante la segunda guerra mundial. Chomsky dirige la responsabilidad no hacia los pueblos sino hacia los intelectuales de los paí Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!