Sinossi
"In Italia il canto costante è che il lavoro `non c'è': però è lo stesso paese dove si chiede di lavorare gratis o senza tutele. Il tutto con spaventevoli ricadute culturali sul lavoro come merce degradata, una svalutazione umana e professionale che riguarda tutti. Marta Fana ci racconta non solo i numeri del lavoro, già deprimenti, ma la sua perdita di qualità. Non è un libro per economisti, questo combattivo pamphlet, ma un libro per lavoratori." (Alessandro Robecchi, "il Fatto Quotidiano")
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 173
- Data di uscita: 21-03-2019
Recensioni
Preciso e documentato, demolisce letteralmente la retorica neoliberista improntata allo smantellamento di ogni diritto e di ogni dignità del lavoro
«[...] non è l'immigrazione che ci impoverisce, è il capitalismo! Basterebbe un sussulto di dignità e prendere coscienza prima di tutto che lavorare gratis fa bene solo alle imprese e a quella visione di mondo che ambisce a sostituire il diritto con il favore, la dignità col merito, il bisogno con i Leggi tutto
In questa recensione parlo annche di Basta salari da fame , pubblicato successivamente a Non è lavoro è sfruttamento , trattando temi simili mi è più facile affrontarli. Come facilmente intuibile si parla della situazione del mercato del lavoro in Italia e della condizione salariale. Tematiche centrali Leggi tutto
Consigliato a chi vuole una infarinatura generale sullo sfruttamento del lavoro in Italia. I primi due capitoli sono fatti super bene, mentre gli altri li ho trovati un po’ generalisti, nel senso che trattavano temi che suppergiù chi si avvicina al tema conosce senza però approfondirli più di tanto Leggi tutto
"Non è l'immigrazione che ci impoverisce: è il capitalismo!" Ecco, direi che è un'ottima sintesi di questo super libro di Marta Fana, che andrebbe distribuito in tutte le scuole superiori, di città e di provincia, e in tutte le università. Ci sono diversi libri che parlano di lavoro, ma pochi che of Leggi tutto
Un quadro davvero preciso della situazione italiana del lavoro, per me un libro imprescindibile da far leggere anche nei licei e nelle università. Già curiosissima di leggere il nuovo volume. Marta Fana riesce con chiare parole e dati alla mano a ricostruire passo passo una situazione critica, sul p Leggi tutto
Un libro a dir poco eccezionale. La Dottoressa Marta Fana è un'esperta che l'Italia ha quasi perso. Questo libro apre la mente
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!