

Sinossi
È un mattino di novembre. Nella sala di uno dei più prestigiosi college di Oxford, centinaia di persone aspettano l'inizio di una conferenza. Dopo qualche minuto entrano - nel silenzio generale - decine e decine di pecore. Bianche, lanose, ordinate, moderatamente belanti. Le guida Filippo Cantirami, giovane economista italiano, che come nulla fosse comincia il suo intervento sulla crisi dei mercati. Inizia così il nuovo romanzo di Paola Mastrocola. Quella incredibile invasione di pecore getterà nel caos i genitori Cantirami, convinti che il figlio modello sia a Stanford a finire un dottorato, e che si ritrovano all'improvviso spiazzati e in ansia. Cosa combina Fil, dov'è finito, chi è veramente? E chi è quel suo compagno Jeremy con il quale ha stretto un patto, che cosa si sono scambiati i due ragazzi, qual è il loro segreto? Fil sembra sparito nel nulla, perduto in un mistero. Imprendibile. E intanto, sullo sfondo, la crisi dei nostri giorni. Ma raccontata da lontano, come guardando il presente dal futuro, tra una cinquantina d'anni. Filippo Cantirami, il giovane rivoluzionario della Mastrocola, è un ragazzo privilegiato, un personaggio scomodo, di questi tempi: eppure è lui - in virtù dei suoi pensieri, dei suoi silenzi, dei suoi gesti e delle sue scelte - che pagina dopo pagina ci apre al sogno di una vita diversa. Un sogno che ci porta a riflettere sull'idea di tempo e sulla possibilità di metterla in discussione, di ripensarla.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 334
- Data di uscita: 13-09-2016
Recensioni
A very beautiful book, one of those one does not understand what message it wants to convey. And at the end, the transferred messages are quite many. It is the story of Fil, but also of his parents, of his aunt Giuliana, of his friend Jeremy, of his wife Stine and at the end of the book also of thei Leggi tutto
Ciò che colpisce della Mastrocola è l'elemento surreale che da sempre contraddistingue le sue opere. Un elemento surreale che qui assume le sembianze di un gruppo di pecore che giungono nel college di Londra e cambieranno il corso della vita del protagonista e della sua famiglia. La Mastrocola si do Leggi tutto
Ci conosciamo? Una domanda semplice ma dalla risposta molto difficile. In un mondo sempre più collegato, online e virtualmente sociale, possiamo affermare di conoscere realmente le persone che ci circondano? Quando Filippo - il protagonista - si presenta con un gregge di pecore ad un convegno universi Leggi tutto
Un bel romanzo, a tratti commovente, in cui mi sono rivista molto e a cui assegno solo 4 stelle (la Mastrocola è una delle mie autrici preferite e questo libro meriterebbe forse 5 stelle!) per il semplice fatto che la lettura, sebbene mi abbia preso molto e sia molto scorrevole, non è risultata "avi Leggi tutto
Trama esile (qualcuno scompare e qualcun altro lo cerca), che si complica appena appena qui e là, ma sempre nel racconto puntuale di cosa è successo a lui, a lei, all’altra, alla mamma e alla zia, al papà e all’amico caro, alla fiancé di una notte e a quella di uno sguardo per tutta la vita. Il racco Leggi tutto
3.5☆ Un libro che sintetizza a pieno, la società attuale, in preda all'ansia da esami, master, prestigiose università, lavori che garantiscano uno stipendio vantaggioso; e dall'altro lato, la ricerca della calma e della pacatezza che manca. Filippo, Fil, è un ragazzo fortunato: ha avuto tutto dalla v Leggi tutto
Conosciamo davvero le persone che ci circondano? La risposta della Mastrocola sembra essere negativa, ma ciò che mi è davvero piaciuto del romanzo è che la non-coscienza che abbiamo dei desideri e delle emozioni degli altri nasce dalla volontà inconscia di proiettare sugli altri le nostre aspettativ Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!