

Sinossi
La sopravvivenza dei figli ai genitori è vista in tutte le tradizioni come un fatto naturale. A maggior ragione quando la scomparsa del genitore non lascia un piccolo orfano ma un orfano adulto. Eppure il dolore dell'orfano adulto non è meno intenso. L'opera di Daria Bignardi scava in questo dolore, lo analizza, lo racconta. La morte della madre è, insieme, il momento della sofferenza e quello del confronto con la prima vita altrui con la quale si è venuti a contatto - e quindi con la propria stessa vita: l'infanzia dei ricordi, l'adolescenza dei contrasti, la giovinezza delle fughe, l'irreale maturità. La morte di una madre ci fa sentire parte di una storia di famiglia, di un mondo, di una genealogia, addirittura di un periodo storico. E di un racconto: il racconto di queste pagine nelle quali sarà, per chiunque, pur nell'assoluta singolarità della voce narrante, facilissimo riconoscersi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 174
- Data di uscita: 17-03-2015
Recensioni
In diesem Buch schildert die Autorin ihre Erinnerungen an ihre Eltern und an deren Tod. Was sie dabei gefühlt hat, wie sehr sie ihre Eltern vermisst, und was für kleine Begebenheiten aus ihrer Kindheit ihr einfallen. Im Großen und Ganzen ein schönes und sehr gefühlsbetontes Buch. Ein wenig verwirren Leggi tutto
"ماهیت مرگ این است، وقتی کسی میمیرد سختتر از دلتنگی برای آدمی که دیگر نیست زندگی با خاطراتی است که از او باقی مانده. و عشق او، تمام عشقی که او به ما ارزانی میکرده، هرچقدر هم که درست یا نادرست بوده باشد. برای همین است که از مرگ والدین این همه رنج میبریم، چون خوب میدانیم که دیگر هیچکس بهما آنگو Leggi tutto
A me la Bignardi piace molto: la leggo sempre volentieri su Vanity e in tv quando posso me la guardo, la trovo una persona piacevole, adoro il suo modo di voler sembrare snob e altezzosa per mal celare un'evidente sensibilità, e questo libro è esattamente come me lo aspettavo, riesco proprio a immag Leggi tutto
Racconto autobiografico di Daria: ripercorre le vicende vissute con sua madre, fino a quando morirà e la lascerà orfana... Una commovente dedica alla madre, la mamma è sempre la mamma, e rimane sempre nei nostri cuori...
Un gran bel libro che pecca solo di un po’ di caoticitá come fosse un flusso di pensieri e di ricordi in libertà. È davvero un libro che parla di morte ma soprattutto di vita. È il racconto autobiografico della famiglia della scrittrice. Una vita famigliare dell’emilia romagna ricca di personaggi pec Leggi tutto
AUDIOLIBRO Da un lato mi piacciono le storie familiari, son pur sempre cresciuta con la Ginzburg come riferimento (e i sempi, e non fate sbrodeghezzi, e la bimba del babbo) e dall’altro la voce della Bignardi è rassicurante in questo momento in cui niente lo è
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!