

Sinossi
Segnati dalla ricerca di una magica unità tra mondo naturale e mondo sovrannaturale, gli Inni alla notte (1800) sono la più compiuta incarnazione della poetica di Novalis: un’accesa emotività si intreccia a un intellettualismo arduo e tormentato in un canto pervaso da uno struggente sentimento di morte. Composta dopo la prematura scomparsa dell’amata Sophie, la raccolta celebra la donna perduta con idealizzata sensualità. La prosa ritmica si alterna al verso per esaltare il sacro, ineffabile mistero della notte, il suo potere infinito, il fascino e la bellezza delle tenebre che trionfano sulla smagliante luminosità del giorno. Allusione all’eterno e all’aldilà, il mondo notturno esprime la sete dell’anima per una dimensione ultraterrena, in cui trova la sua celeste libertà e l’appagamento divino alla sua ansia d’amore. Intrisi del fervore religioso del romanticismo tedesco sono invece i coevi Canti spirituali (1799), composizioni dal ritmo dolcemente musicale in cui prevale uno spirito di devozione volutamente elementare.
- ISBN: 8811363381
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 176
- Data di uscita: 16-10-2002
Recensioni
A beautiful collection of devotional poetry by the talented but troubled young poet. Simplistic and pure in both intent and execution they offer a soothing balm to the chaos and torment of living. Consumed in love and longing lonely ,Each day had worn the night’s dull face;With hot tears I had fol Leggi tutto
“Mi ripiego verso la sacra notte, impronunciabile. In gocce di rugiada voglio precipitare, mischiandomi con la cenere” Novalis è uno stato d’animo
Migliori inni: I II III IV Migliori canti: III VI VIII XIII per apprezzare al meglio gli inni alla notte vanno letti e rilett
Capito una parola su 3, ma comunque abbastanza per potervi rassicurare che sì: anche lui mette le palle in testa a Blake. In scioltezza aggiungerei.
rilettura
Interesting to read Novalis alongside contemporary English romantic poets. Coleridge (with whom he bears some affinity, both mysticisms rooted in darkness and the threshold of dreams) and Wordsworth (with whom he would appear to share less-- Novalis' spirituality is utterly personal and not mediated Leggi tutto
Il cristianesimo, di solito, mal si sposa con la letteratura: può riuscire pedante, estremamente vittimistica e, paradossalmente, superba. Se si legge Lewis lo si può notare facilmente. Ma con Novalis si raggiunge una nota lirica così intima, così “fanciullesca”, che le sue preghiere sono quasi “bigl Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!