

Sinossi
Che cosa vuol dire essere uomini? Gettarsi a capofitto contro gli ostacoli a costo della morte, o pianificare con astuzia ogni mossa? Inseguire la verità, o manipolarla? Essere Achille, oppure Odisseo? Fin dall'antichità, Odisseo e Achille sono considerati i paradigmi di due modi antitetici di affrontare la vita. Da una parte un'intelligenza duttile, capace di adeguarsi alle circostanze per aggirare gli ostacoli, dall'altra la ferocia di chi pretende di dare forma alla realtà. Odisseo sa aspettare, sopportare, pur di salvarsi. Achille no, consuma l'attimo, divora la propria esistenza. Perché è troppo schietto, istintivo, collerico, almeno quanto Odisseo è prudente, strategico e ingannevole. L'uno rivolto al futuro, l'altro concentrato sul presente, sono entrambi incapaci di fare i conti con il passato. Matteo Nucci rivela la dimensione eterna dei due grandi eroi omerici. Modelli umani contrapposti che travalicano il mito per interrogarci, ancora oggi, su chi siamo.
- ISBN: 8806252712
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 232
- Data di uscita: 11-01-2022
Recensioni
Questo saggio è una palla assurda. La maggior parte del testo è composto da parafrasi di Iliade e Odissea (se volevo una parafrasi me la andavo a leggere grazie) con tanto di commenti banali del tipo “questo è un pezzo bellissimo” (ci volevi tu a dircelo). Nucci si lascia andare troppo spesso a usci Leggi tutto
Un bel ripasso su due personalità intriganti che reggono al tempo e, in più, il rafforzamento dell''intenzione a rileggere l'Iliade ( l'Odissea l'ho riletta recentemente). Nulla di più: non si può spremere più di tanto ciò che è stato vivisezionato da almeno duemilacinquecento anni.
Parlare dei due eroi, dei loro tratti comuni e dei loro aspetti divergenti, è un gradevole modo di presentare i poemi a cui tutto o quasi deve la nostra cultura, rinfrescando la memoria anche di brani meno consumati dalla pratica scolastica.
A volte retorico e ripetitivo fino alla nausea, poco accurato per essere un saggio ma troppo didascalico per essere una narrazione, approfondimenti interessanti solo per chi ne sa veramente poco, la parte più originale si concentra nell’ultimissimo capitolo.
un bel ripassino di Iliade e Odissea ( che non fa mai male sinceramente) secondo me è interessante il fatto che le vicende siano narrate molto spesso attraverso Elena, un personaggio che di solito viene completamente schifato da tutti
Libro carino che mi ha accompagnato in estate, simpatico ma allo stesso tempo un po' troppo ridondante per i miei gusti.
Un saggio su due personaggi ormai arcinoti nel mondo della mitologia greca. Chi non ha mai sentito parlare di Achille, l’Aristos Achaion (migliore tra i Greci) e Odisseo, l’eroe multiforme ? Iliade e Odissea sono state studiate e analizzate per secoli, così sembrerebbe che non ci sia più nulla da di Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!