

Sinossi
A volte ci sentiamo assediati dai numeri. Sembrano spuntare da tutte le parti e non darci tregua, rievocando forse terribili ricordi scolastici. Ma proprio a causa della loro ubiquità, i numeri hanno una loro vita anche al di fuori della matematica: possono diventare il punto di partenza per vedere letteratura, arte e in generale il mondo con occhi diversi e - perché no? - ritornare alla matematica per una via più divertente. "Numeralia" spiega perché Dante parla del 515 e Guareschi del 23; racconta di come i 99 "Esercizi di stile" di Queneau e "Le mille e una notte" siano due facce della stessa medaglia. Parla della Risposta con la R maiuscola e delle canzonette, di Paperino, Topolino e della Banda Bassotti, di numeri enormi come un googol e piccoli come lo zero, che in questa grande famiglia è lo zio un po' matto.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 206
- Data di uscita: 23-01-2019
Recensioni
[AUTORECENSIONE!] Vabbè. Ormai avete fatto l'abitudine ai miei libri. È però anche vero che ciascuno di essi ha qualcosa di diverso dagli altri, anche perché altrimenti non avrebbe molto senso continuare a scriverli. Stavolta, per esempio, di matematica vera e propria ce n'è poca. Sì, se proprio vol Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!