

Sinossi
Il pensiero hartmanniano è riassumibile in due successive tappe di costruzione: l'acquisizione di un fondamento metodologico-critico sicuro per il pensiero ontologico, atto a permettere l'edificazione di una nuova ontologia e a fissarne i principi e le categorie, e la messa in opera di queste categorie ontologiche per la conoscenza effettiva, concreta, del mondo reale nel suo complesso e per la collocazione in esso dell'uomo. Lo sforzo hartmanniano di procedere a una rifondazione critica dell'ontologia non è preceduto da una negazione totale della storia del pensiero, ma è introdotto da un accurato esame della tradizione ontologico-metafisica occidentale, che ne mantenga ed amplii le acquisizioni dando loro nuovi sbocchi. Non nella rottura di tale tradizione, ma in continuità con essa, e sia pure in un suo parziale superamento o rettifica, Hartmann vede aprirsi le «nuove vie dell'ontologia».
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 224
- Data di uscita: 19-10-2017
Recensioni
Revitalization of the Kantian project of the realization of the a priori through experience. Some of his reasoning concerning the relative dependence and independence of differing ontic strata seems somewhat ad hoc to me. But a good read with many insights.
Zrejmé a ozrejmujúce. Nové aj staré, zato však zrozumiteľné a pre mňa neuveriteľne cielené, t. j. kategoriálne slobodné. "Každá pravá sloboda je slobodou "od" niečoho a v protiklade k niečomu. A toto niečo musí mať charakter väzby, "proti" ktorej sa sloboda presadzuje. Inak by bola sloboda iba nevia Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!