

Sinossi
Dieci grandi scrittrici e scrittori del nostro tempo riscrivono a modo loro Boccaccio e reinventano uno dei più bei libri della storia della letteratura. Alla metà del XIV secolo Giovanni Boccaccio immaginò che, per sfuggire alla peste che nel 1348 stava decimando Firenze, sette giovani donne e tre giovani uomini si ritirarono in campagna, ingannando il tempo mangiando, danzando e, soprattutto, raccontandosi storie. Nacque così il Decameron, una raccolta di cento straordinari racconti, uno dei testi fondamentali della nascente letteratura italiana ed europea. Oggi, in un periodo tristemente segnato dall'emergenza pandemica e dall'obbligo del confinamento, abbiamo chiesto a sette scrittrici e tre scrittori dei nostri giorni di prendere il posto dei dieci narratori dell'opera di Boccaccio, scrivendo un racconto che prendesse le mosse, con la massima libertà, dal Decameron. Il risultato è una raccolta bellissima, che gioca con l'originale con passione e ironia, tra fedeltà e tradimenti, con meravigliose invenzioni linguistiche (come il dialetto umbro di Barbara Alberti o l'eccezionale falsificazione dell'italiano trecentesco di Michele Mari) o di trama (Jonathan Bazzi, Chiara Valerio), capovolgendo il senso originale (Chiara Barzini, Ilaria Gaspari), o trasportando il Medioevo ai nostri giorni (Antonella Lattanzi, Michela Marzano), discostandosi dal testo boccaccesco cercando di riprodurne i temi profondi, come fa Jhumpa Lahiri, o rileggendo da vicino l'opera con un misto straordinario di immaginazione e conoscenza filologica, come nel racconto di Stefano Massini che apre la raccolta e, tra riferimenti puntuali e svolte inattese, ripercorre l'intero Decameron. Un grande libro che, sorprendendo ed emozionando il lettore, mostra la modernità, perenne ed eversiva, di uno dei testi più belli e importanti di tutti i tempi.
- ISBN: 8869059022
- Casa Editrice: HarperCollins Italia
- Pagine:
- Data di uscita: 04-02-2021
Recensioni
Ho trovato pubblicizzato questo libro sui social i primi mesi di questo anno e mi sono subito incuriosita! L'idea della harper collins di replicare l'esperienza di Boccaccio, che radunó sei giovani in una casa durante la peste a Firenze, è stata secondo me geniale! 10 autori di varie nazionalità 7 do Leggi tutto
NUOVO? Il mio giudizio non si riferisce alla qualità dei racconti, bensì alla scarsa originalità degli stessi, che mi aspettavo rielaborassero il " Decameron " in maniera più moderna e innovativa. Nessuno di essi (fatta eccezione per " Il falcone " di Michele Mari) è riuscito a colpirmi, e anzi sono arri Leggi tutto
Per leggere la recensione in blog cliccare qui: https://ilconfinedeilibri.blogspot.co...
Mi sa tanto da operazione commerciale
Un libro incredibile. Io non leggo short stories solitamente, ma questa raccolta mi ha permesso di rivalutare un intero genere. Un lavoro di recupero e rielaborazione creativa davvero ben riuscito. Menzione speciale per l'ultima storia: trovare Jumpa Lahiri poco dopo aver letto il suo esordio in ling Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!