

Sinossi
Ma quali sono le «scuole della speranza» per contrastare la paura? Almeno cinque: il pensiero critico, i gruppi di volontariato, i gruppi religiosi, la famiglia e gli amici, la poesia e le arti. La paura, un'emozione primordiale, può essere opportunamente indotta e sfruttata dal potere. È ciò che Martha Nussbaum osserva descrivendo metaforicamente come «monarchia della paura» la tendenza di taluni assetti politici ad allarmare proditoriamente i propri «sudditi», fiaccando la loro capacità di giudizio. Il convulso susseguirsi di accadimenti inquietanti (non solo l'elezione di Trump e il distacco di Brexit ma soprattutto il ritorno di atti xenofobi e razzisti) l'ha indotta a riflettere sullo scadimento della vita politica occidentale e sul malessere degli individui, che vede sprofondati nel risentimento, nella rabbia e nella faziosità. La paura è un veleno per la democrazia, perché toglie alle persone l'orgoglio di essere libere e indipendenti nel loro pensiero. Per sottrarsi alla pressione di un conformismo emotivo tarato sull'angoscia e aprirsi alla speranza, giova ricorrere ancora una volta all'insegnamento degli antichi, l'antidoto a ogni chiusura mentale.
- ISBN: 881529046X
- Casa Editrice: Il Mulino
- Pagine: 216
- Data di uscita: 17-09-2020
Recensioni
Nussbaum conducts a fascinating inquiry into the nature and effect of fear in public life. She examines how our anger and resentment are rooted in fears, such as the fear that success or status for others must come at our expense. She considers our need to blame someone for difficulties, and to “sol Leggi tutto
«Diríamos que la democracia seguramente conlleva cierta dosis de miedo y que el miedo puede ser una guía útil en muchas áreas de la vida democrática, siempre y cuando los datos y hechos en los que ese miedo se base sean correctos. El temor al terrorismo, el temor a unas autopistas y unos puentes Leggi tutto
Martha C. Nussbaum is one of the great contemporary philosophers and this book an interesting application of her thoughts around emotion in relation to the recent political environment in the United States. Nussbaum analyses how a few primal emotions are having dramatic impact on the way society is
When I heard that Martha Nussbaum had published a new book on “our political crisis” - politics around and after Trump’s election - I had to read it, even though I suspected that there would be few pat answers or clear solutions to the issues that she raised. Nussbaum is a wide-ranging philosopher a Leggi tutto
Für eine Hausarbeit gelesen. Ich schwanke zwischen 1 und 4 Sternen - ähnlich wie bei Politische Emotionen. Sie stellt die These auf, dass Angst aus unterschiedlichen Gründen die primäre Emotion des Menschen ist, die uns evolutionär, in der frühen Kindheit und auch im restlichen Leben aufs engste beg Leggi tutto
Immensely readable and often insightful, but perhaps too light and poppy for its ambitious subject matter.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!