

Sinossi
Come nasce una mostra? Qual è il ruolo del curatore? Perché possiamo considerarci tutti curatori? Intrecciando ricordi personali e professionali legati alla sua poliedrica attività in ambito artistico, Hans Ulrich Obrist spiega che curare, in fondo, è "un tentativo d'impollinazione fra culture, o un modo di disegnare mappe, che schiude percorsi nuovi attraverso una città, un popolo o un mondo". Magneticamente sospeso tra la narrazione autobiografica e la riflessione sulla curatela come pratica culturale nient'affatto limitata ai musei, l'impresario teatrale Sergej Djagilev, fondatore dei Ballets Russes ed eroe personale di Obrist, fu un curatore eccezionale per il suo talento nel coinvolgere sensibilità artistiche differenti, "Fare una mostra" è un libero viaggio tra incontri e conversazioni, illuminanti e mai convenzionali, con gli artisti, gli scrittori e gli intellettuali che più hanno ispirato Obrist. Rimbalzando vivacemente tra mostre, festival internazionali, continenti e secoli, ci restituisce il profilo di una professione tutt'altro che chiusa in se stessa, fino a suggerirci che la proliferazione di idee, informazioni e oggetti che qualifica il mondo contemporaneo non lascia alternativa: selezionare al meglio, curare i nostri contenuti è un esercizio irrinunciabile della quotidianità, un gesto di sopravvivenza che ci riguarda tutti. Scritto con Asad Raza. Con un "Ritratto di Hans Ulrich Obrist" di Gianluigi Ricuperati.
- ISBN: 8851181152
- Casa Editrice: UTET
- Pagine: 251
- Data di uscita: 15-09-2020
Recensioni
Interesting and a good resource for the different exhibitions, projects and ideas spanning Obrist’s career. The second half of the book was mostly a lot of name dropping with a distinct lack of diversity and an obvious preference for working with other rich white men. Maybe that’s something Obrist c Leggi tutto
so much respect for Obrist’s work but the first time he mentioned a woman even slightly was about 80 pages into this. enjoyed the start, but began to feel like just a long list of names by the end, with lots of repetition of the same ideas and not much exploration into them
Half biography of Obrists lifelong oeuvre, half history of the exhibition as we know it today, the book is seemingly reaching towards Richard Feynman-esque levels of inquiry into all things, it’s author drawing experience from things as seemingly disparate as 13th century alchemists and modern schol Leggi tutto
Meh. Not worth reading, which is a disappointment because the beginning chapters about the history of curating really grabbed me. For example, on the topic or Wunderkammer or cabinet of wonders eclectic, esoteric collections of the rich... “Even if we have, today, split apart the scientific from the Leggi tutto
Olbrist on vist kõige tunnustatum tänapäeva kuraator ja kureerimisest kirjutaja. Ways of Curating ei esita kuraatorluse teooriat, vaid Olbrist annab pika ülevaate paljudest oma projektidest. Nende põhjal koorub ka välja, mis see kureerimine tema jaoks on. Iseendast ei kirjuta Olbrist peaaegu mitte m Leggi tutto
A fun and accessible read highlighting some of the most memorable experiences of Hans Ulrich Obrist. Of particular interest where the chapters 'Collecting Knowledge' and 'Of Libraries and Archives'. Ways of Curating offers a broad overview of curating as a practice and as a personal way of life for
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!