

Sinossi
Una guida per imparare a riappropriarsi del proprio tempo e riscoprire il potenziale di attività comunemente considerate improduttive, fuori dagli schemi capitalistici di efficienza. Provocatorio e persuasivo, è un libro per imparare a cambiare il modo di vedere il posto che si ha nel mondo. Il libro di Odell potrebbe essere ridotto a un appello hippie per salvare la Madre Terra: meno tempo davanti allo schermo, più tempo all'aperto! Ma è ben più intelligente di così e Odell è molto più interessante. Scegliere attivamente come esercitare la propria attenzione è diventata un'abilità di sopravvivenza. Questo è resistere all'economia dell'attenzione. È il rifiuto di consentire agli operatori di marketing su internet di decidere come consumare il proprio tempo. È il rifiuto di permettere che l'atto di consumo «consumi» la propria vita. La nostra attenzione, secondo l'autrice, è la risorsa più preziosa e dobbiamo attivamente scegliere come utilizzarla. Oziare quindi diventa un'azione quasi politica che riporta l'uomo al centro dell'ambiente.
- ISBN: 8836000363
- Casa Editrice: Hoepli
- Pagine: 248
- Data di uscita: 22-10-2021
Recensioni
First, I understand the negative reviews of this book. The title is misleading as this is not at all a how-to on unplugging or leaving social media (for that, maybe read Cal Newport’s Digital Minimalism or Catherine Price’s How to Break Up With Your Phone). Instead it’s a really well-researched book Leggi tutto
full disclosure i literally only had one page left to read in this book but i left my backpack with it inside a chipotle, anyways it still changed my life
Woman discovers trees and then shares the experience in a language that the rest of us use to write grant proposals.
It's hard for me to reconcile that the fundamental things the author talks about in this book: the attention economy, its link to capitalism, how we all need to slow down and think about what we're doing, are all true, and yet the tone is just so smug, lecturing, and talking down at the reader from
This book is so vital for our generation — we who are more connected than ever before but still more lonely + alienated than ever. Social media / digitization of everyone and everything has fundamentally shifted our understandings of time/space/labor/identity/body and works like this are beginning t Leggi tutto
A thoughtful, steadying book about the importance of doing nothing in a capitalist culture that always encourages productivity. Instead of providing hard and fast strategies to disengage from work and social media, Jenny Odell offers more of a smart, flowing reflection on the importance of separatin Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!