

Sinossi
La venticinquenne Hatoko discende da una genía di illustri calligrafe che, a partire dall'epoca Edo, hanno svolto funzioni di scrivane pubbliche. Questo, almeno, è ciò che le ha sempre raccontato la nonna, con cui la ragazza è cresciuta. Alla morte della nonna, Hatoko si ritrova a prendere il suo posto, sebbene a differenza di un tempo ora il mestiere consista - nella migliore delle ipotesi - nel tracciare in bella grafia un nome sulla busta per un dono in denaro, un'epigrafe in memoria di un defunto o il nome di un nuovo nato oppure, ancora, l'insegna di un negozio, il motto di un'azienda o una semplice dedica. È dunque una calligrafa tuttofare, con il pennello e l'inchiostro sempre a portata di mano, nonostante all'apparenza figuri solo come la proprietaria di una piccola cartoleria di quartiere. La cartoleria Tsubaki è un negozietto di articoli di cancelleria e il servizio speciale di scrivano non è mai stato pubblicizzato in via ufficiale. Eppure, grazie al passaparola, sono in tanti a varcare la soglia della cartoleria con le richieste più sorprendenti: Hatoko si trova quindi a redigere eleganti biglietti d'auguri, a compilare telegrammi di condoglianze per la morte di una scimmia, a comunicare la fine di un amore, tutto rigorosamente scritto a mano e senza mai dimenticare che il suo lavoro è molto importante, perché contribuisce alla felicità altrui. La nonna, del resto, le ha sempre ripetuto che essere uno scrivano al servizio degli altri significa agire nell'ombra, come una controfigura, per aiutarli a comunicare emozioni anche molto profonde. Un giorno, alla cartoleria Tsubaki si presenta un giovane sconosciuto che parla un giapponese alquanto stentato. Con sé ha un sacchetto di carta pieno zeppo di lettere con un indirizzo italiano e vergate nell'elegante, inconfondibile grafia della nonna di Hatoko. Lettere capaci di sovvertire tutto quello che Hatoko ha sempre creduto di sapere non solo sul suo passato, ma anche su quello della cartoleria Tsubaki. Dall'autrice de "Il ristorante dell'amore ritrovato", un'opera sul potere della scrittura, sulla forza inesorabile che le parole portano con sé e sulla loro capacità di cambiare l'esistenza degli esseri umani.
- ISBN: 8854525006
- Casa Editrice: Neri Pozza
- Pagine: 304
- Data di uscita: 20-06-2023
Recensioni
3,5/5
Nie mogę uwierzyć, że nikt inny nie ogarnął wcześniej w Polsce, żeby to wydać! Idealne dla fanów „Ukochanego równania profesora” i w ogóle spokojnych (ale nie naiwnych) powieści. Czekam tylko, aż będzie mi dane kiedyś wędrować po Kamakurze z egzemplarzem „Kameliowego sklepu papierniczego” pod pachą Leggi tutto
Ciepła, nostalgiczna, przepełniona spokojem książka.
Hemos leído “La papelería Tsubaki” en una lectura conjunta organizada por La Librería Ambulante y justo antes del Marzo asiático, hemos viajado a Kamakura (Japón) para acompañar a Poppo en su día a día como escribiente en La papelería Tsubaki. Verano, otoño, invierno y primavera. Durante las cuatro e Leggi tutto
Bardzo kojąca to była historia, choć nie dołączy do moich ukochanych książek do przytulenia. Momentami była dla mnie zbyt infantylna, musiałam też siebie pilnować, by pamiętać, że to inna kultura i zachowania, które były dla mnie nieakceptowalne, w Japonii być może są czymś zwyczajnym. Ale kocham ko Leggi tutto
Ce livre fait sans aucun doute parti de mes coups de cœurs de cette année. Il est tout simplement magnifique plein de tendresse et de délicatesse, il me redonne foi en l’humanité. C’est une merveilleuse fable poétique nous suivons Poppo dans son quotidien écrivaine public dont le travail consiste à Leggi tutto
3,5 + половинка за Японию и первую книгу года. Предсказуемо сентиментальная и милая книжка про любовь к семье, к буквам, к письмам; вам/нам, о, фанаты канцелярских товаров, открыток, марок и всего письменного! Leggi tutto
WYBITNE, takich książek potrzebuję
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!