Sinossi
Scritte tra il 1824 e il 1832, le "Operette morali" sono tra i più alti capolavori della letteratura italiana: prose e dialoghi che hanno per protagonisti personaggi storici, tra cui Tasso, Parini, Plotino, Copernico, e immaginari, come gnomi e folletti, maghi e diavoli; ma anche figure allegoriche ed emblematiche, come Terra e Luna, Sole e Morte. I temi sono gli stessi che percorrono le liriche dei "Canti": il rapporto dell'uomo con la storia, con i suoi simili e con l'indifferente Natura; il confronto tra i valori antichi e la degenerazione del presente; la potenza delle illusioni, l'infelicità, la gloria vana o impossibile, la noia nemica. La sorprendente modernità di quest'opera sta nella novità di linguaggio e di stili, nella variazione del tono dal fantastico al satirico al comico, pur nel costante tentativo di chiarire con inesausta forza di carattere un'amara filosofia. Il commento di Laura Melosi guida alla comprensione puntuale del testo, delle sue variate forme, dell'originalità dei suoi temi, nonché del suo rapporto con lo "Zibaldone". Arricchiscono questa edizione l'introduzione e i nuovi apparati: validi strumenti per conoscere la massima opera in prosa del poeta italiano.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 697
- Data di uscita: 26-11-2008
Recensioni
Friend: I have read your book. Melancholy in your usual manner.Tristan: Yes, in my usual manner.Friend: Melancholy, disconsolate, desperate: one can see you think this life is a hideous business.Tristan: What can I say? I had this mad idea in my head, that human life was unhappy.Friend: Unhappy it m Leggi tutto
Va be’, io sono una bimba di Leopardi, che posso dire
Da tempo ero curiosa di leggere quest’opera. Leopardi mi ha incuriosita notevolmente nel momento in cui l’ho studiato e per questo avevo l’intenzione di approfondirlo ulteriormente tramite una lettura. Le operette morali sono secondo me perfette per comprendere al meglio il pessimismo Leopardiano, s Leggi tutto
Vermöge meiner etwas tiefgreifenderen Einfühlungsgabe gegenüber seltenen Charakteren wie Giacomo Leopardi, welche es auf Grund ihrer Geistesgabe vermochten, das Leben und die Menschen empfindlicher, intensiver und tiefer zu durchleuchten als die Majorität, war ich beim Lesen dieses Werkes durchgehen Leggi tutto
Excellent works. Leopardi's essays and dialogues provide a distinctly unique variant of Italian pessimism that probes into the same concerns of truth, life, suffering, and the ironic complexities of civilization, and the relationship of the self to society and whether there is any true possibility o Leggi tutto
Джакомо Леопарди е просто страхотен. 💕 Гениален писател и философ на чиято проницателност, познания, острота на езика и лирична дълбина на душата биха завидели най-големите ерудити на Модерността. Има нещо толкова чисто, честно и тъжно в този прекрасен мислител и в неговите песимистични, но изпълнен Leggi tutto
Ritengo le Operette Morali una lettura imprescindibile per chi ami Leopardi e voglia comprenderlo a pieno, senza intermediazioni e libero da ogni “sentito dire”. Per me non è stata una lettura semplice: le ho iniziato con molta calma, quasi centellinandole, e solo poi ho preso dimestichezza entrando Leggi tutto
Operette Morali are a work of the 19th century poet and philosopher Giacomo Leopardi, second book out of a planned sextalogy, banned before the third book was released because of its pessimistic worldwiews, conflicting with the ideas of Enlightenment. The essays touch man's existence, and not always Leggi tutto
Premetto che adoro Leopardi fin dai tempi del liceo e che più lo leggo, più lo amo. Il mio primo contatto con queste prose satiriche, come le definisce lo stesso Giacomino, risale tuttavia all'università ed è stato un vero colpo di fulmine, tanto che, vuoi per lavoro (sono un insegnante di italiano) Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!