

Sinossi
Un reportage sulle donne che raccolgono e confezionano il cibo che arriva sulle nostre tavole. Il racconto si snoda in tre paesi affacciati sul mare Mediterraneo, Italia, Spagna e Marocco, tra i maggiori esportatori di ortaggi e frutta in Europa e nel mondo. Qui, le braccianti, non solo sono pagate meno degli uomini e costrette a turni estenuanti, ma vengono molestate sessualmente, ricattate, subiscono violenze verbali, fisiche e stupri. Nelle pagine, le vite delle molte lavoratrici che i media ignorano: la sopravvivenza quotidiana, la resistenza alla violenza, il coraggio delle denunce che, malgrado gli sforzi, cadono nel vuoto. Il libro è il risultato di un lavoro di inchiesta e documentazione durato più di due anni, con oltre centotrenta interviste a lavoratrici, sindacalisti e associazioni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 107
- Data di uscita: 05-04-2018
Recensioni
Che storie orribili, pur raccontare con enorme rispetto e puntualità. La schiavitù è stata abolita solo per chi ha avuto il lusso di nascere nella famiglia giusta, e di questo sistema siamo purtroppo complici tuttə, ad ogni spesa.
Il libro-inchiesta di Stefania Prandi, scritto con passione civile, affronta un tema sul quale si sta creando una nuova consapevolezza, ma che non è mai sufficiente nel mondo dei media. Le pianure intensive dell'Italia meridionale, della Spagna e del Marocco sono da tempo caratterizzate da uno sfrut Leggi tutto
Ho apprezzato molto come Stefani Prandi sia riuscita a unire l'esposizione chiara e precisa dei fatti, con dati riportati e fonti, a una narrazione più intima e strettamente legata al vissuto delle donne intervistate. In questo modo dà ancora più forza a ciò che viene raccontato perché permette di c Leggi tutto
Un libro da leggere, un testo pioniere e fondamentale per conoscere come viene prodotta la frutta e la verdura che arriva sulle nostre tavole. Un reportage che si legge tutto d'un fiato. Consigliato.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!