

Sinossi
Un suggestivo viaggio che dai quartieri di Tokyo arriva ai luoghi più remoti del Giappone, alla scoperta di autori delle più diverse epoche: dalla dama di corte Murasaki Shikibu, autrice del Genji monogatari, sullo sfondo dei cedri gemelli del monte Hatsuse, all'iconoclasta Shibusawa Tatsuhiko, con il suo angolo delle Sei Vie, a Kyoto, dove si cela il pozzo che conduce agli inferi. E poi naturalmente Mishima Yukio, Kawabata Yasunari e Tsushima Yuko, che riassumono le contraddizioni del secolo appena terminato, e i poeti degli ultimi decenni. Ventotto tappe che toccano sia i luoghi resi famosi da una citazione letteraria, sia altri meno noti: il laghetto all'interno dell'Università di Tokyo descritto da Natsume Soseki, il localino underground di Shinjuku reso famoso da Murakami Haruki, il lembo estremo delle Ryukyu, Hiroshima risorta dalle sue ceneri, l'isola di Sado rifugio dell'ibis crestato... Il costante intreccio di storia, realtà contemporanea e rappresentazione poetica e letteraria che ne deriva dà luogo a un'originale geografia culturale di una civiltà dai caratteri inimitabili.
- ISBN: 8806247484
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 314
- Data di uscita: 30-03-2021
Recensioni
In “Oku no hosomichi” il poeta Matsuo Bashō fa un resoconto di viaggio che si intreccia con quelli fatti dai poeti e dai viandanti del passato. I posti visitati sono infatti degli “utamakura”, luoghi storici, poetici o sacri utili a rintracciare la cultura passata e a trovare con essa un legame. Legg Leggi tutto
Dalla Yoshino che in primavera risplende dei colori dei ciliegi, alla moderna e tecnologica Shinjuku a Tōkyō, a Hiroshima, in seguito a quel giorno fatidico che l’ha ridotta in cenere, e ancora facendo tappa nell’isola di Ishigaki con i suoi “boschi sacri”, in quella di Sado, nella prefettura di Nii Leggi tutto
bello bello ma ora la vacanza in Giappone quando? 😀
Un viaggio nella letteratura, un viaggio nel tempo, un viaggio nelle terre nipponiche. Un libro bellissimo, un saggio che ci porta a zonzo per il Giappone, seguendo le orme dei grandi scrittori e delle loro opere. Visitiamo Yoshino, cuore del Giappone primigenio, con Tanizaki Jun’ichirō; scopriamo i Leggi tutto
La letteratura e in generale la cultura giapponese mi è sempre stata un po' estranea, a tratti incomprensibile, a volte ostica o addirittura malaccetta. La lettura di questo libro mi ha invece fatto viaggiare attraverso l'incontro di letteratura, storia, tradizione, mutamenti della società nipponica, Leggi tutto
4.5 ⭐️
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!