

Il maestro di Auschwitz
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Basato sulla storia vera del famigerato Blocco 31
Alex Ehren è uno dei prigionieri di Auschwitz-Birkenau. Ogni giorno che passa la lotta per sopravvivere all’orrore del campo di concentramento si fa sempre più dura. Eppure Alex ha deciso di contravvenire agli ordini dei suoi spietati aguzzini e, di nascosto, dà lezione ai bambini raccolti nel famigerato Blocco 31. È un piccolo gesto di coraggio, che ha però un incredibile valore sovversivo, perché è il solo modo per tentare di proteggerli dalla terribile realtà della persecuzione che sperimentano sulla propria pelle. Eppure, insegnare ai bambini non è l’unica attività proibita a cui Alex si dedica… Questo romanzo è ispirato alla vera storia di Otto B Kraus, che durante la prigionia nel campo di concentramento osò sfidare le inflessibili regole imposte dai nazisti e creò per i suoi piccoli allievi un’oasi di normalità.
«C’era così poco spazio sulla cuccetta che, quando uno di noi voleva riposare il fianco, dovevamo girarci tutti in un intreccio di gambe, di petti e di pance vuote come se fossimo un’unica creatura dai molteplici arti, una sorta di divinità indù o di millepiedi. Fra noi nacque una certa intimità, non solo nel corpo ma anche nella mente, perché sapevamo che, pur non essendo nati dallo stesso ventre, saremmo di certo morti insieme.»
Otto B Kraus
La vera storia dei bambini ebrei che vissero nel famigerato Blocco 31 ad Auschwitz
Una pagina che getta una nuova luce sulla resistenza degli ebrei durante l'Olocausto e merita di essere conosciuta
«Il maestro di Auschwitz è la lettura perfetta per il Giorno della Memoria.»
La Repubblica
«Scala la classifica il romanzo ispirato alla vera storia del maestro che dava lezione ai bambini del Blocco 31 di Auschwitz.»
Corriere della Sera
«Un romanzo ispirato alla storia autentica di Otto B Kraus, che durante la prigionia nel campo di concentramento osò sfidare le regole imposte dai nazisti. Una storia nella quale la realtà supera tragicamente la fantasia.»
L’Espresso
«Otto B Kraus ripercorre la sua esperienza di insegnante dei bambini individuati dal dottor Mengele come vittime per i suoi esperimenti.»
La Stampa
- ISBN: 8822752902
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 288
- Data di uscita: 02-09-2021
Recensioni
A VIRAL NO Why the heck do we read so manny books about the Holocaust?! We all know how it begun, how it ended and what happened in between! So where’s the thrill?! The excitement?! The fun of it?!... In fact, when it takes to Holocaust, we are not reading for fun. We are reading cos we want to take Leggi tutto
Um Não Viral “O Fumo é meu irmão” Será por puro masoquismo que persistimos em ler livros após livros sobre o Holocausto?! Leituras penosas, transbordantes de sofrimento, dor, perfídia... que nos incomodam e perturbam até à medula! Não creio!... Se o fazemos é simplesmente porque queremos juntar o nosso Leggi tutto
The Children’s Block is a novel that came together from a survivor's diary entries, although the author has incorporated his own experiences of his time in the camps, as well as used research and interviews so that he keeps it as true to what happened in them, as well as included some real life peop Leggi tutto
No real thread to the narrative, while some parts of the book flow, most do not, the book was a struggle to read to the end.
¡Qué historia tan terrible, tan horrible, tan espeluznante! Como bien dice el autor, no se cometió un Holocausto, sino que fueron millones los holocaustos cometidos. Conozcamos los errores del pasado para no volverlos a cometer en el futuro. Nunca más.
Couldn't get in to this one at all. It seemed to have words just for the sake of being wordy. And it jumped all over the place between characters
This is the first book I have read that is based in the horrors of the Second World War, specifically Auschwitz. It was a very interesting book, it doesn’t gloss over the terrible things that happened there, but it does tell the story of the children, and how they were protected from the horrible th Leggi tutto
Libri come questi andrebbero letti sempre, non solo nel mese della memoria. Ma ad ogni modo grazie al cielo esistono, e grazie al cielo c'è gente che li legge e si ricorda di cosa può essere capace l'animo umano. Lo consiglio insieme ad una confenzione di kleenex.
[S I N O P S I S] Alex Ehren es poeta y maestro en el bloque número 31 de Auschwitz-Birkenau, el bloque infantil. Pasó sus días intentando sobrevivir mientras de manera ilegal daba clases a los niños, además de que Alex guardaba un diario. En el libro cuenta la verdadera historia de quinientos niños j Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!