

Sinossi
Gli dèi non sono frutto di invenzioni, elucubrazioni o rappresentazioni, ma possono soltanto essere sperimentati». Tale era la prospettiva di Walter F. Otto, ribadita in questo libro, che si può considerare il suo lascito: muovendo da una critica serrata alle «posizioni teoriche che continuano a ostacolare la genuina comprensione della religione greca», e lasciando poi risuonare direttamente «la voce del più spirituale e creativo di tutti i popoli ... che ben riusciamo a percepire, purché ci mettiamo in ascolto di quel che hanno da dirci i suoi maggiori testimoni da Omero in poi », Otto ci mostra come i miti siano in realtà autentiche «rivelazioni ontologiche», in quanto nati non già da sogni dell'anima, ma «dalla lucida contemplazione dell'occhio spirituale spalancato sull'essere delle cose». E ci spiega perché gli dèi greci continueranno sempre a parlarci: «Apollo, Dioniso, Afrodite, Ermes e tutti gli altri restano per noi manifestazioni sempre luminose ed estremamente significative. E per quanto possa risultarci difficile credere seriamente in loro, il loro sguardo sublime non cessa di venirci incontro appena ci solleviamo da tutto ciò che è meramente fattuale nelle altezze dove dimorano le forme».
- ISBN: 8845934918
- Casa Editrice: Adelphi
- Pagine: 184
- Data di uscita: 14-01-2021
Recensioni
È stato difficile, a primo acchito, per me capire che cos’avesse inteso fare Walter Friedrich Otto (1874-1958) con questo saggio pubblicato poco prima della morte, nel 1956: all’inizio sembra una confutazione delle idee sulla religione greca correnti al suo tempo e nei periodi immediatamente precede Leggi tutto
"Lo Divino, dentro de lo cual ese hombre se sabía amparado, no es pues lo "absolutamente Otro" en la que se refugian aquéllos para quienes la realidad del mundo está desacralizada. Por el contrario, es lo que nos rodea, en lo cual vivimos y respiramos, que nos conmueve y cobra forma en la claridad d Leggi tutto
La “Teofanía” es un hermoso ensayo sobre el espíritu de la Antigua Grecia, o, más concretamente, sobre la esencia de la religión griega. No estamos ante un texto que apunte y describa a los principales dioses, héroes y sus hazañas, como suele ser habitual en decálogos de mitología, sino más bien ant Leggi tutto
Voy a completar luego la reseña, pero a veces sentí que el libro criticaba a otros autores u a otras opiniones y luego se contradecía (por ejemplo el desprecio a la idea de los arquetipos o de cristianizar el análisis pero luego hablar de figuras tipo “el eterno femenino” o “lo demoníaco”). En alguna Leggi tutto
Me ha encantado este libro, es único, no habla sobre mitos ni cultos, habla sobre el espíritu de los antiguos Griegos, muy diferente a la percepción que tenemos nosotros de religión o espiritualidad, ellos lo vieron todo por lo que ES y por lo tanto es real y divino. Se lo recomiendo de verdad, uno Leggi tutto
Letto per l’esame di estetica. Ora speriamo di passarlo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!