

Sinossi
Oggi si tende a criticare la rabbia dal basso in quanto intrinsecamente impolitica e irrazionale, ma allo stesso tempo essa viene sempre più spesso invocata dall'alto e rivolta contro le persone più deboli. Questo libro, al contrario, la indaga da una prospettiva politicamente radicale ed egualitaria: la rabbia delle oppresse e degli oppressi. Con la sua balistica filosofica e attraverso un serrato confronto con figure e movimenti particolarmente significativi - da Diogene il cinico a Valerie Solanas, da Audre Lorde a Michel Foucault, da Malcolm X a Non Una di Meno -, Franco Palazzi mostra la funzione costruttiva che la rabbia può assumere nella lotta contro le ingiustizie e le discriminazioni. Perché la rabbia, come scrive Palazzi, "è la dinamo che avvia il motore dell'utopia, la fiamma che produce una prima zona franca nell'oscurità dell'ideologia - è il no di chi non si presta".
- ISBN: 8874529082
- Casa Editrice: Nottetempo
- Pagine: 300
- Data di uscita: 09-09-2021
Recensioni
La lettura di questo bel saggio del filosofo Franco Palazzi è davvero un bel modo di chiudere l'anno: ad essere sincero non mi ricordo se l'ho preso così a istinto oppure ne avevo letto bene da qualche parte - forse su L'Indiscreto? - fatto sta che l'ho divorato in due giorni, e quasi quasi ne avrei Leggi tutto
Un saggio ben scritto che affronta una tematica molto attuale non solo dal punto di vista teorico ma anche prendendo in analisi alcuni risvolti pratici della questione, applicati a situazioni reali.
Bomba atomica. Leggetelo.
Ispirazione, coraggio, decisione e futuro sono per me le parole chiave di questa lettura, ho avuto uno certa difficoltà, sono stato un poco lento nella lettura ma è scritto in maniera meravigliosa
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!