

Sinossi
"Roma era felice, quel 10 giugno 1940, com'erano felici Milano, Torino, Cosenza, Bari, Palermo, Bologna, Firenze. La guerra sarebbe durata poche settimane e la vittoria era sicura. Parigi stava per cadere. Presto sarebbe caduta anche Londra. Milioni di donne preparavano la cena a milioni di uomini, mentre alle otto in punto, annunciate dall'uccellino della radio, nelle case italiane tornavano a farsi sentire le parole di Mussolini: "L'ora della decisione suprema è scoccata". Cominciò così, in una serata estiva, l'avventura di guerra dell'Italia fascista. Durò cinque anni, durante i quali centinaia di migliaia di donne combatterono la più lunga battaglia della loro vita: contro la fame, contro le bombe, contro una guerra la cui fine si allontanava di giorno in giorno, sempre di più. Con la forza evocativa di un maestro neorealista, Miriam Mafai ricostruisce la vita quotidiana di questo esercito femminile. Madri, mogli, ragazze, operaie, mondine, borghesi e principesse, ebree e gentili, fasciste e partigiane, "pescecane" e borsare nere. Ne nasce un'epopea che ha come scenario le città bombardate, le campagne percorse dalle fanterie di tutti gli eserciti, Roma, città aperta. È questa la prima storia delle donne vissute negli anni del "pane nero", anni che le videro balzare al ruolo di capofamiglia e di uniche vincitrici della guerra perduta.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 304
- Data di uscita: 25-07-2008
Recensioni
10 GIUGNO 1940, ORE 17 - Dal balcone di Piazza Venezia il Duce annuncia l’entrata in guerra dell’Italia: un passo scontato per molti che lo considerano un dovere da compiere accanto all’alleato tedesco. Questo è il momento da cui si parte per raccontare ancora una volta il fascismo e l’antifasc Leggi tutto
Libri come questo mi fanno sempre arrabbiare IMMENSAMENTE, perchè la società patriarcale ha sempre voluto la donna umile, docile, sottomessa, salvo poi, nel momento del bisogno, farsi salvare le chiappe dalle vere risorse femminili che, ovviamente, vanno al di là della sottomissione e della docilità Leggi tutto
Pane nero è una testimonianza di come ha vissuto la popolazione civile, prevalentemente costituita da donne e bambini, durante la seconda guerra mondiale. Inizia come un caotico romanzo corale dello stesso evento ma visto da punti di vista differenti, successivamente resta una testimonianza corale i Leggi tutto
Le donne ci sono sempre state nella storia, solo che per molti l'aspetto quotidiano non è interessante. Invece Miriam Mafai ci racconta cosa ha significato il fascismo e la guerra per migliaia di donne: mogli, figlie, sorelle che non avevano più un uomo in casa (all'epoca le decisioni erano solo in Leggi tutto
La dieta leggera assicura un fisico asciutto Miriam Mafai ci racconta gli anni della seconda guerra mondiale da una prospettiva femminile: come le donne italiane hanno trascorso gli anni di guerra, come si sono ingegnate a portare avanti le loro famiglie e come questo impegno ha cambiato la loro cond Leggi tutto
Questo libro offre uno spaccato della guerra vista e vissuta attraverso gli occhi delle donne e sulla pelle delle donne che fino a quel tragico momento erano relegate a restare tra le quattro mura domestiche. Allo scoppio del conflitto mondiale che vede coinvolta l’Italia, le donne diventano eroine d Leggi tutto
Lacrime vere :/
Gran bel libro, scritto molto bene. Sulle donne in Italia durante l’ultima parte del fascismo, praticamente durante l’intera durata della guerra. Un libro testimonianza di come le donne siano riuscite (?) in quell’occasione di disperazione a fare dei cambiamenti che hanno portato a quelli – forse – Leggi tutto
Prima di leggere questo saggio avevo letto solo due romanzi relativi al periodo della Resistenza. Pane nero è stato davvero un libro illuminante: lo considero un vero e proprio saggio sulla seconda guerra mondiale. Infatti credo che la maggiore attenzione che viene data alla condizione femminile non Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!