

Sinossi
"Una società fatta dagli uomini e per gli uomini, in cui la donna è soltanto un ospite", scrive lapidaria Gabriella Parca alla pubblicazione, a fine anni Cinquanta, di Le italiane si confessano. E l'Italia di quegli anni è proprio così, un mondo fondato su inscalfibili, "naturali" pregiudizi maschilisti. Per questo il libro fa scandalo, e continuerà a farlo per almeno altri due decenni. Lascia infatti parlare le donne, che si raccontano in oltre trecento lettere inviate alla "piccola posta" di due settimanali femminili, lettere mai pubblicate perché ritenute troppo problematiche, troppo scabrose. Attraverso l'abilissimo montaggio operato da Parca, conosciamo le storie, le ansie e le incertezze di giovani infatuate dell'uomo sbagliato, o che scoprono il sesso per la prima volta, coltivano ambizioni di carriera, devono sottostare ai rigidi dettami della famiglia. Queste testimonianze dirette compongono un ritratto vivissimo e desolante dei rapporti tra i sessi, del privilegio maschile, della quotidiana lotta della donna, "maggioranza oppressa", per trovare un posto all'interno di una società che la considera sempre dopo, dietro, sotto l'uomo. A distanza di anni, con un'appassionata prefazione di Chiara Tagliaferri, torna finalmente in libreria un classico del femminismo italiano.
- ISBN: 1254800476
- Casa Editrice: Nottetempo
- Pagine: 336
- Data di uscita: 16-06-2023
Recensioni
Così come la Storia viene scritta dai vincitori, così la Letteratura viene creata dall* intellettuali e l’immaginario che plasma, di conseguenza, prende avvio dalla prospettiva di una minoranza. Le lettere qua raccolte ne sono una prova lampante: i classici del Novecento, anche avendo l’attenzione d Leggi tutto
Interessantissimo come documento storico, ti fa montare una rabbia folle per la condizione femminile di quegli anni e la mentalità maschilista imperante, ma da leggere purtroppo alla lunga diventa noioso in quanto le lettere per forza di cosa si assomigliano un po’ tutte. Ps: assurdo che Pasolini abb Leggi tutto
"Come se mi strappasse un pezzo di carne dal corpo" Nonostante l'uniformità linguistica data dall'autrice per rendere più scorrevole e leggibile la lettura traspare da queste lettere - alla quale non è mai stata una risposta- uno spaccato sincero di quegli anni, di una condizione, di speranze e sogni Leggi tutto
le nostre nonne
Un testo inchiesta pubblicato nel 1959. Una raccolta di lettere inviate alla cosiddetta "piccola posta" dei settimanali italiani. Donne di ceti sociali poveri, di varie provenienze geografiche, per lo più analfabete. Oggi il tutto è sostituito dai social, alcune problematiche rimangono. I temi dell' Leggi tutto
Le italiane si confessano è un'opera che raccoglie oltre trecento lettere inviate da donne italiane alla "piccola posta" di due settimanali femminili dell'epoca. Queste missive, mai pubblicate prima perché considerate troppo problematiche o scabrose, offrono uno spaccato autentico e crudo della cond Leggi tutto
Raccolta di lettere spedite da donne ad una rivista femminile negli anni '60. Il quadro della società che esce fuori dalle lettere è molto desolante di un maschilismo esacerbante. Fa riflettere come in così pochi anni sulla carta la società sia cambiata (all'epoca non c'era il divorzio ad esempio) ma Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!