

Sinossi
Cosa fa nella vita un fisico teorico che arriva per primo a scoperte fondamentali fino a vincere il Premio Nobel? Pensa, ragiona con altri fisici e calcola. Molte intuizioni cruciali in tutta l'esistenza, frutto di miriadi di calcoli e di ipotesi, a volte esatte a volte sbagliate, che, in un attimo o nel corso degli anni, svelano una parte del mistero che ci avvolge con conseguenze spesso impensate e imprevedibili. Giorgio Parisi ha seguito la sua passione per i numeri fin da piccolo, un talento alimentato da grandi maestri all'università e cresciuto in un confronto costante con la comunità scientifica internazionale. A fianco di uno straordinario percorso professionale, in questa autobiografia Parisi racconta la sua vita privata dietro i riflettori, la parabola di un bambino che amava la matematica e che è riuscito a diventare un grande scienziato. Le origini della sua famiglia, l'incertezza sugli studi durante tutto il liceo, la solitudine fino all'università, la frequentazione stretta non solo degli scienziati ma anche di scrittori come Luce d'Eramo e Ignazio Silone. E l'amore della sua vita, Daniella, il rapporto con i figli e i nipoti, la passione per la musica e la politica. Fino ad arrivare al mistero della coscienza, alla paura e all'accettazione dei nostri limiti, come uomo e come scienziato, ma anche alla fiducia in ciò che ci rende davvero umani: la diversità che ci sorprende, i sogni che ci ispirano, l'amore che ci scalda.
- ISBN: 8834611640
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine: 304
- Data di uscita: 22-11-2022
Recensioni
“La cosa importante nelle scuole non è tanto la divulgazione scientifica quanto l’insegnamento della scienza.” Appena è uscito questo libro la voglia di leggerlo è stata altissima. Ho iniziato il mio 2022 con il libro di Parisi In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi. È giusto concl Leggi tutto
Non pretendevo né mi aspettavo un'opera letteraria. Ma manco a fa' così però dai. La seconda stella solo perché è Giorgione nazionale.
Super interessante, in un formato che non stanca:capitoli molto sintetici e dedicati ad argomenti o persone specifiche
È stata molto piacevole come lettura; qualche volta avrei preferito capitoli più lunghi dato che troppo brevi, come in questo caso, spesso mi spezzano il ritmo, ma per il resto lo valuterei positivamente. Avrei voluto leggere un po' più di fisica e della sua ricerca questo si, però in veste di biogra Leggi tutto
Giorgio Parisi è un uomo eccezionale, come è eccezionale la sua visione della vita e del mondo. Si evince che fisica è un pensiero naturale per lui e lo accompagna quotidianamente. Ma questo libro non parla solo di Giorgio Parisi "il fisico premio Nobel", parla invece di un uomo, un padre, un profes Leggi tutto
Gran bel libro di un umanissimo scienziato che né se la tira né fa il finto modesto. Leggendolo si ha l'impressione di essere diventato un buon conoscente di Parisi, un amico di amici con cui per anni di tanto in tanto si va a cena in gruppo e si instaura una certa confidenza, sicché lui racconta a Leggi tutto
The book is a collection of 100 short stories that show Parisi's life from different perspectives. But one common element I noticed along the book, and so in his life, is the incredible love for reading everything from science fiction to poetry, from history to novels, from politics to philosophy, f Leggi tutto
Bel libro. Biografia ricca di dettagli storici personali o esterni, con delle menzioni sulle collaborazioni. Inoltre ho trovato il libro molto scorrevole e di rapida lettura, con mini capitoli. Beautiful book. Biography full of personal or external historical details, with mentions of collaborations. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!