

Sinossi
I "partigia" erano - secondo un modo di dire piemontese - i combattenti della resistenza spregiudicati nell'uso nelle armi: decisi, e svelti di mano. A loro Primo Levi ha intitolato una poesia del 1981. Narratore formidabile, Levi ha steso però un velo di silenzio sulle settimane da lui trascorse come ribelle nella Valle d'Aosta dell'autunno 1943, prima della cattura e della deportazione ad Auschwitz. Non ha alluso che di sfuggita a un "segreto brutto". Scavando in quel segreto, e allargando lo sguardo dalla Valle d'Aosta all'Italia del nord-ovest Sergio Luzzatto racconta - attraverso una storia della resistenza - la storia della resistenza. Il dilemma della scelta, quale si pose dopo l'8 settembre ai giovani di una nazione allo sbando. L'amalgama di passioni e di ragioni dei refrattari all'ordine nazifascista. Il problema della legittimità e della moralità della violenza. Luzzatto restituisce figure vere, non santini della resistenza o mostri di Salò. Eppure i protagonisti di "Partigia" si rivelano essi stessi, a loro modo, figure esemplari. E personaggi memorabili. Così un partigiano come Mario Pelizzari, l'"Alimiro" che da Ivrea combatté una personalissima sua guerra contro il male nazifascista. Così un collaborazionista come Edilio Cagni, la spia che tradì la banda di Levi prima di diventare, dopo la liberazione, informatore degli americani. Postfazione dell'autore.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 415
- Data di uscita: 07-08-2017
Recensioni
-Mezcla de muchas cosas y con toque emocional evidente.- Género. Ensayo. Lo que nos cuenta. El libro Partisanos (publicación original: Partigia. Una storia della Resistenza, 2013), con el subtítulo Una historia de la Resistencia, es un acercamiento a las políticas profascistas de la República Social I Leggi tutto
Usare un episodio minuscolo, oscuro, e illuminarlo, usandolo come una lente per gettare luce su intero periodo. Questo dovrebbe fare uno storico e questo fa Luzzatto, realizzando un libro maestoso, malinconico, a tratti anche doloroso, in cui, al netto di qualche "stiracchiamento" nell'interpretazio Leggi tutto
Forse era troppa l'aspettativa e quindi ho apprezzato meno il testo. L'ho trovato a tratti dispersivo e francamente non so se meritasse le polemiche suscitate dopo la pubblicazione anche se si trovano timide tracce di revisionismo alla Pansa in alcuni passaggi. La storia della banda partigiana di Pr Leggi tutto
Sergio Luzzato ha scritto un libro coinvolgente e nella seconda parte ha saputo gettare un affresco sulla zona grigia creatasi nel passaggio dalla giustizia a caldo a quella ordinaria, dove la seconda è forse più attenta alle regole giuridiche, ma molto meno a distinguere i colpevoli dalle vittime. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!