Quando l'Europa è diventata cristiana
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La conversione di Costantino al cristianesimo è uno degli avvenimenti decisivi della storia mondiale. Poco prima, nel 309 e nel 311, due feroci persecuzioni avevano provocato migliaia di vittime tra i seguaci del nuovo culto. All’epoca solo una piccola percentuale degli abitanti dell’immenso impero era di religione cristiana. Ottant’anni dopo il paganesimo sarebbe stato vietato, scomparendo per sempre dalla storia.
Paul Veyne, uno dei massimi studiosi dell’antichità, individua le ragioni di quella svolta epocale: le cause storiche, che affondano le radici nella situazione politica dell’impero romano; ma anche le motivazioni personali, radicate nella psicologia di un sovrano che si riteneva il salvatore dell’umanità e che fu dunque in grado di compiere un gesto di straordinaria audacia.
Quando l’Europa è diventata cristiana ricostruisce la cornice di quella rivoluzione politica, culturale e religiosa, e ne analizza le conseguenze. La cristianizzazione dell’impero seguì un cammino tortuoso, che portò finalmente alla sintesi tra due sistemi di valori, cambiando profondamente sia la romanità sia la Chiesa, che convertì milioni di persone senza fare martiri. Ma quel processo lasciò anche cicatrici profonde: l’antisemitismo cristiano iniziò proprio allora a sedimentare i suoi veleni. Senza dimenticare che quegli eventi così lontani nel tempo riverberano ancora nel dibattito politico, come conferma la discussione conclusiva sulle radici cristiane dell’Europa. Veyne ci offre così una riflessione documentata e a tratti provocatoria sul rapporto tra ideologia e religione, tra monoteismo e psicologia, tra storia e politica.
- ISBN: 8811672996
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 208
- Data di uscita: 23-03-2017
Recensioni
Privind din prezent către trecut evenimentele par legate ca mărgelele pe ață. Dar ața reprezintă o persistentă iluzie retrospectivă. În realitate, ața istoricului nu există: o pune acolo mintea lui de istoric, cînd scrie o narațiune despre evoluția societății în intervalul decisiv pentru creștinism ( Leggi tutto
I am not a historian, so I'm not sure if this was good or bad. Veyne is not a Christian, though, so it was interesting reading his take on Christianity: I liked his description of Christianity as having all the elements of a best-seller, because, heck, it's the best story of all time and possibly th Leggi tutto
So many historical mistakes "chrisma" instead of "chirho" ... pfff
Quand Notre Monde est devenu chretien mais surtout comment et pourquoi ? Veyne déroule une analyse subtile et nuancée sur les modalités de la "greffe" du christianisme au sein de l'empire romain et éclaire aussi de sa réflexion les rapports entre religion, pouvoir et idéologie. Le fond de la pensée Leggi tutto
Très intéressant et complet, pas trop compliqué à lire même si il y a pleins de références à avoir sur la période étudiée.
Zeer interessante studie naar de ontwikkeling en opkomst van het christendom in de 4e eeuw door toedoen van keizer Constantijn de Grote.
Wow a very interesting personal opinion on Constantin´s rule as a religious man and its sucessors. Pretends to destroy a simplistic view meaning "He converted to christianism and is a political major leader therefor it was a political and machiavellic action". Furthermore Veyne throws for free a ref Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!