

Sinossi
Qual è il vero compito di un genitore oggi? È giusto fare tutto il possibile per rispondere alle richieste dei propri figli? Come si può tornare a essere genitori autorevoli? Attraverso dieci riflessioni inedite, Alberto Pellai ci offre una visione critica dei problemi alla base dell'emergenza educativa che affligge il nostro tempo, per poi fornirci numerosi suggerimenti pratici per riaffermare il ruolo genitoriale davanti alle sfide del Terzo Millennio. Nel travagliato viaggio verso l'età adulta, è importante prima di tutto riconoscere che crescere significa diventare responsabili, accettare i limiti, gestire i propri impulsi e imparare a relazionarsi con gli altri; il rischio, in caso contrario, è quello di perdersi e di finire in balia delle proprie fragilità. La società contemporanea ha infatti introdotto nuovi scenari e opportunità per i giovani, ai quali si accompagnano però altrettante complessità e insidie: la diffusione pervasiva della cultura digitale e dei social media ha alterato profondamente il paesaggio educativo, generando spesso un vuoto interiore che compromette la genuina felicità dei nostri figli. Le ricerche e le evidenze cliniche rivelano inoltre che disagio e sofferenza sono in crescita tra gli adolescenti, sottolineando un'urgente necessità di comprendere le cause di questo fenomeno. Nel suo nuovo libro Alberto Pellai si pone dunque una domanda fondamentale: cosa sta accadendo ai nostri ragazzi e perché? Attraverso un'analisi approfondita, l'autore invita genitori e educatori a riscoprire e a riaffermare il proprio ruolo, fornendo strumenti per affrontare le sfide educative in modo più consapevole ed efficace. L'obiettivo è quello di «allenare» i ragazzi a superare la complessità della vita attingendo alle proprie risorse, e di guidarli verso una felicità autentica e duratura.
- ISBN: 8804766247
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 204
- Data di uscita: 07-05-2024
Recensioni
Libri che mi è stato regalato, ma forse lo avrei comprato lo stesso. Che dire, bello, fa riflettere molto soprattutto chi ha figli (ma anche chi non ne ha), solo un po' ridondante per me. Si potevano risparmiare la metà delle pagine (ma poi sarebbe stato troppo breve?)
Bellissimo. uno strumento utile nella genitorialità, per avere orizzonti nuovi.
Il migliore fra i suoi libri che ho letto fin'ora.
Allenare alla vita di Alberto Pellai è un libro che arriva al cuore e all'anima con una semplicità disarmante e, al contempo, una profondità straordinaria. Pellai, noto psicoterapeuta e autore, ci guida in un percorso di riflessione sul ruolo cruciale che abbiamo nell’aiutare i giovani a crescere e Leggi tutto
Pellai propone riflessioni interessanti e al centro del dibattito pubblico contemporaneo. I princìpi esposti contengono, in ciascun capitolo, punti di forza e punti di debolezza. Tra questi ultimi, forte è la necessità di parlare "alla pancia" dei genitori del Terzo Millennio, definiti comprensibilme Leggi tutto
Un libro che tutti i genitori e gli educatori dovrebbero leggere. Scorrevole e onesto, una piccola guida per orientarsi nel mondo educativo di oggi e rifuggire la facile tentazione di educare senza porsi domande fondamentali su come sia strutturata la società di oggi e come essa influenzi anche la f Leggi tutto
Mi piaceva l’idea e il principio che dovrebbe essere dietro questo libro ma, nella realtà, è solo una scusa per lamentarsi. Non ci sono spunti reali o possibili da attuare. Lo stile è estremamente ripetitivo (ha usato il paragone con Lucignolo di Pinocchio talmente tante volte che ho perso il conto) Leggi tutto
Come sempre Pellai è illuminante, ti costringe a guardarti dentro, a interrogarti per capire dove poterti migliorare. Una lettura, a parer mio, fondamentale per tutti gli educatori quindi non solo genitori ma anche insegnanti
Molto interessante e davvero fa capire molte cose vedo molta verità avendo io una figlia .
Un riferimento.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!