

Sinossi
"Sono nata in una casa infestata dai fantasmi. Allampanati, tignosi fantasmi da cui non si poteva fuggire. A quel tempo vivevamo nella parte ovest di un villaggio che aveva case tutte uguali, tutte al pianoterra, prima che si elevassero. Mio fratello e io speravamo che le case degli altri fossero infestate quanto la nostra. A dieci anni fui allontanata dal villaggio per pura crudeltà, ma i fantasmi non rimasero a casa." Cloe è una donna che ha imparato a parlare con le ombre. Un'anima in ascolto, alla ricerca di una voce che la riporti al luogo accidentato della sua origine, al trauma antico di quando, bambina, cercava di farsi amare da chi l'aveva messa al mondo. Nel suo cammino costellato di fragorosi insuccessi e improvvisi passi avanti, Cloe attraversa città, cambia case, assume nuove identità, accompagnata da voci, ricordi, personaggi sfuggenti: Emanuel, il fratello amatissimo; il professor T., docente di Estetica dell'ombra; Madame e il Generale, guardiani della Casa dei timidi, dove la donna era stata accolta a dieci anni. Cloe è uno sguardo che cerca attenzione e verità, il suo viaggio coraggioso è il racconto di un amore e di una speranza che non si spengono, anche quando dentro e fuori di noi non c'è che rovina.
- ISBN: 8834605187
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine: 160
- Data di uscita: 11-02-2021
Recensioni
L’anastilosi dell’anima “Non la luce,Cloe. Caravaggio dipingeva l’ombra, il buio. Conosceva il luogo oscuro. Ciò spiega la presenza copiosa di materia organica suppurante nei suoi dipinti. Si sporcava le mani con la vita vera, quella che gli altri non vedono perché disturba. La luce nei suoi dipinti, Leggi tutto
Mi è piaciuto molto, ma 𝗻𝗼𝗻 è 𝘂𝗻 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 e neanche per se stessi in stagioni diverse di vita, è 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗼𝘀𝗼 𝗲 𝗳𝗼𝗿𝘁𝗲, eppure ci sono dei 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 che sciolgono l'anima. È la scoperta di sé attraverso la 𝘀𝗼𝗹𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗲 e i nomi che cambiano dentro di noi col dissolversi delle 𝗼𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗲 𝗳𝗮𝗻 Leggi tutto
la scrittura mi ha sicuramente colpita. il gioco del visibile VS non visibile è molto sottile e il tema mi è caro. ci ho messo, però, del tempo a trovare il bandolo della matassa e avrei preferito più trama, diciamo un libro dal ritmo più omogeneo. mi e piaciuta di più la seconda parte.
Quante vite abita il dolore? E quanti nomi abitano una vita? Clotilde, detta Cloe, porta sulle sue spalle anchilosate il dolore più pesante, il dolore di non essere stata amata, di non essere stata tenuta da Beatrice, la madre, che mai ha chiamato mamma e sopra ogni cosa, il dolore di un fratello per Leggi tutto
Che brava Carmen Pellegrino, davvero bello stile narrativo , riesce a raccontare in punta di penna storie di dolorosissimi abbandoni, destini che segnano, crudezze ed indifferenza, e riesce a farlo con delicatezza ma anche con risolutezza estrema, senza risparmiare nulla. Emozionante, ti costringe a Leggi tutto
Come dice mia madre “si legge veloce perché è pieno d’aria”...nonostante ciò la scrittura è forzatamente ampollosa e ricercata e la storia tutto sommato inconsistente. Qualche bella riflessione un po’ troppo ricamata per i miei gusti gli fanno guadagnare la seconda stellina. Devo metterlo in elenco Leggi tutto
"Questo libro è dedicato agli ammutoliti abitanti del buio, piccoli o grandi che siano, perché non c'è età che metta al riparo se non si viene visti nè ascoltati, se non ci si sente almeno ogni tanto pensati" Inizio dalla fine per parlare di questo romanzo, dall'ultima frase, dopo tutti i ringraziame Leggi tutto
"Ma di quale felicità parliamo? Quella di là da venire, la felicità degli altri, dato che, a ben guardare, la nostra vita è percorsa da un profondo sentimento di tristezza. Da nascondere quanto più possibile. Al cuore del sintomo, un forte senso di solitudine, proprio nella società che erige altari Leggi tutto
"Non la luce, Cloe. Caravaggio dipingeva l’ombra, il buio. Conosceva il luogo oscuro. Ciò spiega la presenza copiosa di materia organica suppurante nei suoi dipinti. Si sporcava le mani con la vita vera, quella che gli altri non vedono perché disturba. La luce nei suoi dipinti, la luce su cui noi ci s Leggi tutto
3/2022 La felicità degli altri (C.Pellegrino) Cloè,bambina ferita ,con un infanzia rubata, va alla ricerca del buio che ha accompagnato i suoi primi anni di vita per far luce dentro di sé. Attraversando la vita ,indugiando sulle sue ombre,torna nel posto dove è stata felice, dove ci sono coloro che han Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!