

Sinossi
Dopo la pubblicazione di "Pojana e i suoi fratelli", primo libro di Andrea Pennacchi, People propone una sua seconda raccolta, che racchiude i monologhi e i testi che l'autore ha dedicato a suo nonno e a suo padre. Entrambi Bepi - il nonno si chiamava così, il papà scelse il nome del padre quando, da partigiano, andò sulle montagne -, coinvolti nella Prima e nella Seconda guerra mondiale. In guerra, da persone comuni, alla ricerca di un senso difficile da cogliere e soprattutto da spiegare, in trincea (il nonno) e in un campo di concentramento (il papà). Le storie di famiglia si proiettano anche sull'episodio finale del trittico che vi presentiamo, ambientato nella Mogadiscio del 1993, durante la prima battaglia combattuta dall'esercito italiano dopo la fine della Seconda guerra mondiale, ossia la battaglia del checkpoint Pasta, ricostruita e rielaborata da Pennacchi. Bepi è dunque diventato, nel suo immaginario, una sorta di soldato universale, che dall'Iliade ai giorni nostri non si è perso un conflitto, anzi li ha attraversati tutti, ogni volta più disilluso, più deluso, più arrabbiato, più ferito.
- ISBN: 8832089955
- Casa Editrice: People
- Pagine: 128
- Data di uscita: 24-09-2020
Recensioni
«Bisogna ricordarselo, in ‘sto Paese che è sempre una tragedia che si poteva evitare, col senno di poi. El Paese dove che pianzi el morto pa metarghéo in cuo al vivo. Il Paese del “chiagne e fotte”.»
Una scoperta (per caso, complice l'anniversario della "battaglia del pastificio"), una gemma nascosta. Descrive l'orrore della guerra, di varie guerre, in maniera semplice ma efficace, e profonda. "Ogni tanto facevamo un po' di tiro, facevamo i cecchini. E si ammazza così, a freddo, perché tutto ciò c Leggi tutto
C'è poco da dire: Pennacchi non sbaglia un colpo. La guerra dei Bepi è una storia intragenerazionale di guerra, raccontata da chi la fa davvero e si trova a subire gli effetti sulla propria pelle. Il nonno sul Carso, il padre partigiano e il nipote in Somalia... tre atti della stessa tragicommedia s Leggi tutto
Chi é Bepi? O meglio, chi sono i Bepi? Nonno, padre e figlio, tutti soldati con la propria guerra nella quale combattere e da cui tornare: la prima guerra mondiale, la seconda e la “battaglia del pastificio”, anche detta checkpoint pasta, che impegnò l’esercito italiano a Mogadiscio nel ‘93. Con que Leggi tutto
"La “pace”, tutti che se impenisse la bocca co’ ’sta parola. Bella parola, ma cosa significa? Un casso, e po’ no me fido. La pace è una coperta di oblio, come quando cala la notte e già stai dimenticando il giorno. È una copertura, la pace, una maledizione." Dovrebbero leggere questo nelle scuole. Un Leggi tutto
Andrea Pennacchi racconta la sua famiglia tra prima e seconda guerra mondiale. Ottima lettura per la settimana della memoria.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!