

Sinossi
Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Omero e a Omero ritornando, si concentra sull'Atene del V secolo, la città della democrazia e della parola. Ripercorrendo storie poco note e celebri passi di prosa e di poesia, Laura Pepe indaga le incredibili potenzialità di peithó, persuasione, la parola che insieme seduce e convince. Sovrano potentissimo, la parola è capace di compiere le imprese più divine: sa convincere del vero e del giusto, ma può anche illudere e ingannare. Scopriremo la sua forza in queste pagine, guardando ai protagonisti della politica che arringano il popolo riunito in assemblea, agli accusatori e agli accusati che si industriano a convincere i giudici del tribunale e, infine, a quei maestri di persuasione che furono i sofisti. E ancora una volta saremo grati alla Grecia antica, che - tra storia, mito, poemi e filosofia - ha dato forma al nostro modo di pensare e di confrontarci con il mondo.Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Omero e a Omero ritornando, si concentra sull'Atene del V secolo, la città della democrazia e della parola. Ripercorrendo storie poco note e celebri passi di prosa e di poesia, Laura Pepe indaga le incredibili potenzialità di peithó, persuasione, la parola che insieme seduce e convince. Sovrano potentissimo, la parola è capace di compiere le imprese più divine: sa convincere del vero e del giusto, ma può anche illudere e ingannare. Scopriremo la sua forza in queste pagine, guardando ai protagonisti della politica che arringano il popolo riunito in assemblea, agli accusatori e agli accusati che si industriano a convincere i giudici del tribunale e, infine, a quei maestri di persuasione che furono i sofisti. E ancora una volta saremo grati alla Grecia antica, che - tra storia, mito, poemi e filosofia - ha dato forma al nostro modo di pensare e di confrontarci con il mondo.
- ISBN: 8858142365
- Casa Editrice: Laterza
- Pagine: 206
- Data di uscita: 08-10-2020
Recensioni
Se diventerò mai docente di Greco alle superiori, sarà una lettura che proporrò senza dubbio ai miei studenti e che consiglio a tutti: un modo per avvicinarsi ad un aspetto della cultura greca antica forse troppo poco considerato dai più. Complimenti davvero!
Senza dubbio una delle letture più piacevoli da un po' di tempo a questa parte. Oratoria e scritti greci (mitologia e non solo) mi hanno sempre affascinato, pur non avendo rappresentato il mio percorso di studi. Eppure non serve essere professori o grandi esperti per godere di questo libro, ricco in Leggi tutto
“La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione” è un libro dell’antichista italiana Laura Pepe edito Editori Laterza. Laura Pepe, come in altri suoi saggi, ci fa intraprendere un viaggio affascinante nell’Antica Grecia che ha come protagonista questa volta peithó, persuasione, la parola ch Leggi tutto
Super super interessante! Durante l'edizione di BookCity del 2020 avevo ascoltato l'intervento di Laura Pepe e mi aveva incuriosita molto cosi ho deciso di comprare il suo saggio. Lei è sicuramente un'ottima divulgatrice e il libro l'ho trovato, nonostante ricco di informazioni da "studioso", chiaro Leggi tutto
Ho letto questo libro avendone sentito la recensione e il dialogo con l'autrice in radio. Le aspettatve generate non sono state corrisposte a quanto trovato nel testo che rimane un excursus interessante nell'arte oratoria greca, ma che non mi ha particolamente affascinato.
L'arte della persuasione, il suo ruolo e la sua importanza nella cultura ellenica.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!