

Sinossi
Per la prima volta il pensiero filosofico si interroga sul "riconoscimento", un termine mai prima oggetto di una specifica riflessione. Ricoeur ripercorre i principali testi dell'Occidente, da Omero ai nostri giorni, passando per Aristotele, Descartes, Hobbes, Kant, Hegel, alla luce delle svariate accezioni del riconoscimento nel loro scandirsi attraverso la storia delle idee filosofiche. La posta in gioco consiste nello scoprire le varie modulazioni dell'agire che il riconoscimento dischiude, soprattutto sul piano etico e politico. Paul Ricoeur, nato nel 1913, è scomparso nel 2005.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 295
- Data di uscita: 01-06-2005
Recensioni
Il testo analizza il concetto di reconnaissance, che in italiano può essere tradotto sia con riconoscimento che con riconoscenza. Secondo Ricoeur, la filosofia non ha posto troppa attenzione al concetto di ri-conoscenza, concentrandosi sempre sulla conoscenza. Eppure, il termine è largamente present Leggi tutto
Examina el significado y las dificultades conceptuales, práctica y fenomenológica, del reconocimiento en los niveles objetivo (identidad), subjetivo (ipseidad) e intersubjetivo (mutualidad).
Mutual recognition requires using Hegel to re-read Hobbes, to make the trip out of the state of nature one which begins with egotism, leading to awareness of the other, and the institutionalization of recognition in hierarchies like the state. Ricouer explores the paradox of gift giving. If the gift Leggi tutto
Il testo si merita una sola stella (e non zero) solo ed esclusivamente per le 10 pagine in cui si parla di Bergson. Tutto il resto è una accozzaglia di teorie e valutazioni sterili, con lo spessore filosofico di una dissertazione intorno ai Wurstel. Speriamo l'esame vada bene. Almeno quello, perché l Leggi tutto
...fra le tante note negative, mi limito a riportarne una, forse la peggiore per essere un testo di filosofia: davvero poco stimolante...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!