

Sinossi
Nota ai più per "La carta da parati gialla", Charlotte Perkins Gilman (1850-1935) è stata una prolifica scrittrice di racconti gotici... e femministi! L'autrice ha partecipato al movimento di liberazione della donna e il suo attivismo si è mosso su due piani: scrivere saggi sul mondo economico femminile agli inizi del XX secolo e storie che, sotto la loro pelle gotica, mostrano una sagace critica femminista. Ma non aspettatevi spiegoni femministi da casa stregata: i suoi racconti sono l'esempio perfetto della storia di fantasmi vittoriana, con ambientazioni verdeggianti e lussureggianti, grandi dimore abbandonate e presenze misteriose. Ma il lettore più attento, nella trama o nelle cause scatenanti, potrà di sicuro cogliere alcune critiche alla condizione femminile. Gilman è una grande esperta della forma breve. I micro-racconti gotici in questo volume nulla hanno da invidiare ai grandi esempi del genere. Con pochissime frasi dalla bellezza estatica riesce subito a descrivere ambientazioni e stati d'animo complessi, senza rinunciare allo humour e alla ricercatezza linguistica. Le storie sono ambientate in case rigogliose e infestate da bellissime piante rampicanti, tra fantasmi di donne dimenticate dal tempo e dagli uomini. Questa antologia vuole ridare il giusto spazio a un'autrice troppo a lungo dimenticata e ne riunisce in un unico volume tutti i racconti gotici, tra cui alcuni inediti in Italia, promettendo al lettore brividi e riflessioni critiche.
- ISBN: 8865513691
- Casa Editrice: ABEditore
- Pagine: 200
- Data di uscita: 13-12-2023
Recensioni
Davvero sorprendente come lo sguardo di un'autrice di fine ottocento sappia descrivere meccanismi sessisti ancora attualissimi. Perkins Gilman sceglie atmosfere, figure e personaggi che simboleggiano in modo calzante le varie sfaccettature dell'oppressione sulle donne: la decorazione/prigione della
Raccolta molto bella in una edizione elegante e curatissima. A parte il classico "La carta da parati gialla" sono stata piacevolmente sorpresa nel ritrovare "La sedia a dondolo" , un racconto di fantasmi che avevo letto anni fa e che mi aveva colpito tanto!
4.5 Ho apprezzato molto questa piccola raccolta dedicata a Charlotte Perkins Gilman. Non solo è curata in ogni minimo dettaglio (come ogni titolo pubblicato da ABEditore), ma spazia nella produzione dell’autrice in modo eccellente, portando al pubblico non solo alcuni racconti inediti in Italia, ma an Leggi tutto
Charlotte Perkins Gilman riesce a dare voce contemporaneamente ai nostri peggiori incubi e ai nostri migliori sogni. Tramite il racconto gotico, denuncia la condizione della donna di fine ‘800 e descrive ciò che avrebbe voluto vedere nella società dell’epoca. Inoltre, sono presenti anche alcune poes Leggi tutto
Finché non le sovviene un pensiero! Solleva il capo, il mondo s'allarga di fronte a lei! Una voce - come parole pronunciate a chiare lettere - "La tua porta, oh tu a lungo imprigionata, è dall'interno che è chiusa!" È stato un piacere scoprire questa autrice sostanzialmente sconosciuta in Italia. Ho molt Leggi tutto
Allora desiderai - con tutta la mia forza - che le donne, tutte le donne, potessero al fine rendersi conto di cosa significasse essere femmine, della forza, dell'orgoglio, del ruolo che ricoprivano nella vita; che potessero comprendere il loro dovere di madri del mondo... di amare e prendersi cura d Leggi tutto
Un piccolo gioiellino di racconti femministi gotici sfornato da Abeditore. Non ero a conoscenza di questa straordinaria autrice ed é stata una meravigliosa scoperta. Questo libro é forza, malinconia e inquietudine allo stesso tempo..brevi racconti che ti travolgono e ti trasportano all'interno di qu Leggi tutto
“Allora desiderai – con tutta la mia forza – che le donne, tutte le donne, potessero alfine rendersi conto di cosa significasse essere femmine; della forza, dell’orgoglio, del ruolo che ricoprivano nella vita; che potessero comprendere il loro dovere di madri del mondo…” Le donne di Charlotte Perkins Leggi tutto
4.5
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!