

Sinossi
"Otto e mezzo" e "Il Gattopardo" sono due film epocali, girati contemporaneamente, e che tutti crediamo di conoscere benissimo. Ma se torniamo a quel mitico 1963, con Claudia Cardinale che corre da un set all'altro, Burt Lancaster che deve dimostrare di non essere un cowboy, Sandra Milo che ama l'amore più del cinema, Marcello Mastroianni troppo felice per interpretare il suo personaggio, ecco che si spalanca un mondo intero. Intanto, fuori dal set, si dibatte un Paese in cui la cultura è ancora politica, e l'epopea di un celebre romanzo rifiutato e poi riscoperto s'intreccia alle vicende personali e pubbliche di Federico Fellini e Luchino Visconti, sublimi registi avversari. Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo ci fa rivivere lo spirito irripetibile di un'epoca. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino. La storia del cinema non è poi così diversa dalla vita: apparentemente lineare, ma costellata di incontri fortuiti, appuntamenti rincorsi o mancati, decisioni prese all'ultimo minuto e imprevedibili coincidenze. Fatalità cruciali che permettono a un'opera di venire alla luce, con le precise caratteristiche che poi tutti ricorderanno. La scelta di un'attrice, la luce sul set, le vicissitudini sentimentali del regista o di un comprimario - così come i tagli nel budget o una scena cambiata all'improvviso - possono scrivere a modo loro una pagina del genio universale. Il 1963 è stato l'anno di Fellini e di Visconti. Un anno decisivo per il cinema italiano, che ha visto la nascita di "Otto e mezzo" e "Il Gattopardo". Ma prima di diventare i capolavori che ben sappiamo erano due incredibili scommesse, nonché il campo di battaglia tra due artisti rivali e profondamente diversi: mentre Claudia Cardinale cambiava il colore dei capelli secondo il capriccio di chi la dirigeva, l'intero contesto culturale italiano si stava preparando a sposare l'una o l'altra visione del cinema e del mondo. Ecco cos'è "La bella confusione": inseguendo come un detective le figure e gli episodi che hanno fatto la Storia, Francesco Piccolo ha setacciato lettere, filmati, appunti e diari, interviste, pettegolezzi, testimonianze. Perché in questo romanzo diverso da qualsiasi altro romanzo i personaggi si chiamano Marcello Mastroianni, Ennio Flaiano, Sandra Milo, Tomasi di Lampedusa, Camilla Cederna, Suso Cecchi d'Amico, Burt Lancaster e Pier Paolo Pasolini. Muovendosi tra il mito e l'aneddoto, la voce inconfondibile dell'autore di "Il desiderio di essere come tutti" risveglia milioni di ricordi e ci regala la luce perduta di un'epoca. Un documentario fatto di parole: la potenza dell'arte, i segreti del cinema, i duelli di un'Italia che non sapremmo più immaginare.
- ISBN: 8806231537
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 296
- Data di uscita: 21-02-2023
Recensioni
Provare a mettere insieme il meglio. La storia di due tra i più bei film di sempre. Due protagonisti densi di mistero, carattere e talento come Visconti e Fellini. L’epoca d’oro della storia economica e culturale dell’Italia. Una miniera di comparse da meraviglia e di pettegolezzi, aneddoti, suggest Leggi tutto
Mi sono approcciata alla lettura come faccio la gran parte delle cose: da secchiona! Volevo memorizzare tutto quello che non sapevo di Fellini e di Visconti. Le piccole perle, le curiosità: le tinture della Cardinale spola fra i set di 8 e 1/2 e del Gattopardo, le piaghe per il bustino troppo strett Leggi tutto
Mi ha fatto un certo effetto leggere questo libro, avendo in mente la lettura de Il Gattopardo. I protagonisti di questo libro sono due film Il Gattopardo e Otto e mezzo e con loro i due registi Luchino Visconti e Federico Fellini. Nel mezzo Claudia Cardinale che ha recitato in entrambi i film, quand Leggi tutto
In questa occasione Piccolo non riesce a coniugare il suo conosciuto stile biografico con la trattazione dell'idea di fondo del libro che, come ripete più volte nel corso delle pagine, covava da anni. Sono interessantissimi gli aneddoti intorno ai film che ha scelto di ergere a capisaldi della sua e Leggi tutto
"La felicità consiste nel poter dire la verità senza mai far soffrire nessuno"
Incuriosita dal racconto del periodo storico che è trattato con riferimenti al contesto. I due film in oggetto: "8 1/2" e "Il Gattopardo" non li ho molto presenti e non sono riuscita a trovarli integrali. Ho comunque tentato. Il libro è un po' confusionario ed è interessato al gossip piuttosto che al Leggi tutto
Nonostante alcune parti non mi abbiano convinto nella scrittura - ad esempio alcune ripetizioni poco utili - il libro è molto preciso, chiaro e interessante, permette di conoscere e visualizzare le storie continuamente intrecciate di due grandi maestri del cinema
"La bella confusione". Secondo me, per apprezzarlo al meglio occorre essere (almeno un pò) filmofili: meglio se di una età tale da ricordarsi della Cardinale quando era La Claudia Cardinale. Se questa condizione è soddisfatta, allora si torna a quel tempo e quel mondo in bianco e nero, di qua o di là Leggi tutto
Partivo con grandissime aspettative e molto entusiasmo: il racconto di due grandi registi, giganti nella cultura italiana, e di due film meravigliosi che sono stati forse il momento più alto della cinematografia del nostro Paese. E insieme, tutto quanto gira loro attorno, che rappresenta la società Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!