copertina Il vitello d'oro

Il vitello d'oro

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

Il vitello d’oro getta luce sulle radici profonde dell’antisemitismo, fermando la sua attenzione sull’episodio biblico dell’adozione del vitello d’oro, utilizzato dalla Chiesa come matrice e come modello delle sue rappresentazioni antigiudaiche.
Il processo, che ha inizio con Tertulliano e Origene, può dirsi compiuto già nel v secolo: da una parte la «carne», attributo peculiare del popolo ebraico, rivelato dal tradimento idolatrico; dall’altra lo «spirito», privilegio del popolo cristiano, fonte di legittimazione davanti a Dio e agli uomini. Nel corso dei secoli, malgrado appassionate denunce – come quella di Lutero – questa opposizione stereotipata persisterà ancora sino a Hegel, Feuerbach e Marx.
A più di trent’anni dalla sua prima edizione questo libro fondamentale torna in libreria con una nuova prefazione a firma di Carlo Ginzburg.

  • ISBN: 8833940284
  • Casa Editrice: Bollati Boringhieri
  • Pagine: 166
  • Data di uscita: 30-09-2022

Dove trovarlo

€17,00

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai