

Sinossi
“Mi chiamo Ultimo perché sono cresciuto in un mondo
dove tutti volevano essere primi.
Ho un solo talento: organizzare la lotta e scegliere gli uomini.
I miei sono stati il miglior gruppo investigativo.”
LA VERA STORIA DELL’UOMO CHE HA CATTURATO TOTÒ RIINA, COMBATtUTO LA ’NDRANGHETA, LA CAMORRA E LA CORRUZIONE PER RITROVARSI ALLA FINE MESSO ALL’ANGOLO, ISOLATO E ATTACCATO DALLE ALTE GERARCHIE E DALLA POLITICA. MA LUI NON HA MAI MOLLATO.
Sergio De Caprio aggiunge nuovi tasselli al racconto in prima persona della sua vita da Capitano Ultimo. E, alla luce delle recenti sentenze sui principali casi di cui si è occupato, rilegge le vicende umane e giudiziarie che lo hanno travolto da quando, il 15 gennaio 1993, catturò Totò Riina, fu condannato a morte da Provenzano e Bagarella, e bersagliato da mille sospetti confluiti nel processo Trattativa Stato-mafia.
Trent’anni dopo, ci riaccompagna nel vivo delle operazioni che lo hanno visto protagonista in incognito insieme ai suoi uomini. Vichingo, Arciere, Omar, Petalo, Pirata, Alchimista, i suoi cento investigatori invisibili che lo hanno affiancato nei lunghi appostamenti, le intercettazioni fiume, le notti insonni a indagare instancabilmente su mafia, ’ndrangheta, camorra, la corruzione a Milano, a Palermo, a Napoli, ma anche nei palazzi del potere, da Finmeccanica allo Ior, la banca vaticana, passando per la Lega. Fino a quando si è spinto troppo oltre ed è stato fermato. Denunciato per insubordinazione e diffamazione. Accusato di essere un cane sciolto, accerchiato, demansionato, poi isolato e per due volte ripagato con la revoca della scorta.
Ultimo è l’investigatore così bravo e veloce da non essere controllabile. Il soldato idealista che non guarda in faccia il potere. L’irregolare che per le gerarchie militari e della politica va domato. L’eroe senza nome che va ricondotto all’obbedienza.
- ISBN: 8832962292
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 240
- Data di uscita: 23-05-2019
Recensioni
Un racconto diverso da quelli prevalenti sul rapporto tra mafia e potere istituzionale. La trattativa Stato - Mafia non c’è per il semplice assunto che la Mafia è più forte e non tratta con nessuno. Ciò ovviamente non esclude , anzi rafforza l’ipotesi di una diffuso coinvolgimento delle istituzioni Leggi tutto
Ho collezionato rabbia, frustrazione, indignazione, impotenza, il tutto accerchiato da innumerevoli sfumature e combinazioni delle stesse. Ah, e condito da sana e robusta vergogna. Non esistono vocaboli adeguati per circoscrivere gli schifosi che annaspano tra potere, soldi e politica, così vigliacch Leggi tutto
Storia incredibile che rispecchia le contraddizioni del nostro paese. Un abile e capace carabiniere che ha fornito prove inconfutabili a tante inchieste oltre ad essere il comandante della brigata che ha arrestato Totò Riina, messo alla gogna e reso inoperativo dal potere politico e dalle alte gerar Leggi tutto
Storia del capitano ultimo completa al 100%, un libro da leggere di cui ci si appassionerà sicuramente.
Per un carabiniere come me un libro del genere è la giusta dose di motivazione che ti aiuta e ti istruisce su cosa vuol dire essere un carabiniere, sulle gratificazioni e i rischi che comporta.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!