Il quaderno delle parole perdute
-
Tradotto da: Stefano Beretta
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
È a loro, alle donne dimenticate, che io darò una voce.
Oxford. Lo Scriptorium nel giardino segreto è il luogo preferito della piccola Esme. Lì, nascosta sotto un immenso tavolo di legno, ruba parole scritte su bianchi fogli. Parole che il padre lessicografo scarta mentre redige il primo dizionario universale. Più Esme cresce, più capisce che le definizioni che non compariranno nel lemmario ufficiale hanno qualcosa in comune: parlano delle donne, del loro modo di essere, delle loro esperienze. Parlano della sorellanza, dell’amore che non è solo possesso, dell’essere compagne in una lotta comune. Escluderle significa non dar loro una voce, guardare il mondo da un unico punto di vista, soffocare possibilità e speranze. Eppure c’è chi fa di tutto per farle scomparire per sempre. Anni dopo, Esme è determinata a fare in modo che questo non accada. Per tutta la vita ha collezionato quelle parole con l’intenzione di proteggerle, perché ha un sogno: scrivere un dizionario delle donne, che restituisca a ciò che è andato perduto il rispetto che merita. Per farlo deve combattere contro chi non la pensa come lei. Ma a darle coraggio ci sono tutte le donne che da secoli non aspettano altro che far parte della storia e non essere dimenticate.
Un debutto che ha sconvolto gli editori internazionali alla Fiera di Francoforte. Venduto in oltre 20 paesi. In Australia è stato un successo senza paragoni con oltre 100.000 copie vendute e, da un anno, è in vetta alle classifiche. Ora si prepara a conquistare il resto del mondo. Un romanzo che, prendendo spunto dalla storia vera della nascita dell’Oxford English Dictionary, scrive un inno all’importanza delle parole e dei libri. Un inno al diritto delle donne di rivestire un ruolo centrale nella cultura e nella società. Una storia che unisce al fascino intramontabile dell’ambientazione accademica di Oxford e Cambridge un messaggio di potente attualità.
- ISBN: 8811816394
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 432
- Data di uscita: 20-05-2021
Recensioni
This is a brilliantly researched, detailed, and refreshing journey that emphasizes the importance of words, empowerment, and raising the voices of women during World War I. It features layered, impeccably crafted, and memorable real-life characters who changed the world with their remarkable contrib Leggi tutto
i absolutely adored the first 1/3 of this. i loved reading about esme growing up amongst the work of her father and falling in love with words and their meanings. i enjoyed her relationship with her dad and how they bonded over their mutual affection for language. but then once esme became older and Leggi tutto
Two words: urban dictionary If I said that I spent an hour booktoking, would you know what I meant? The definition would be roughly equivalent to spending time watching bookish videos on TikTok. However, who gets to decide if a word is a word? Is it now a word because I spoke it into existence? Or th Leggi tutto
This is one of the best books I have ever published. A cracking plot about how the word Bondmaid was stolen from the Oxford English Dictionary, but also a book of gorgeous characters. This had me crying like a baby at the end.
4+ stars Even though a little slow moving at first, this book was a pleasure to read. This fascinating novel brings to life the history of the first Oxford English Dictionary, and it’s not boring as that might sound! I’m glad I didn’t let the slowness of the first half stop me because it turned out Leggi tutto
The first Oxford English Dictionary was created in 1901 only by men. Archives have proved that there were “female volunteers, assistants, spouses, none of whose contributions were acknowledged.” Where there any words “these scholarly men might have chosen to omit from their version of the English la Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!