

Sinossi
Cosa succede quando a cinquant'anni ti ritrovi all'improvviso un moccioso tra i piedi? È quello che il professor Sacerdoti - romanziere, accademico e impenitente misantropo - sta per scoprire. Proprio lui che ha improntato i rapporti parentali a una gelida indifferenza, si vede recapitare per via di un lutto famigliare un bambino di otto anni: Noah Meisner, figlio di una sua lontana cugina ortodossa; un ragazzino silenzioso e sfuggente, precocemente attaccato alle tradizioni. Tutto il contrario del suo miscredente tutore, che lo accoglie in una casa piena di libri, improvvisandosi padre con risultati piuttosto maldestri. Cacciato dall'università per un'accusa tanto infamante quanto insulsa e alle prese con i fantasmi di un passato tragico, sarà pronto il Professore ad aprire la porta a un destino che sta per sconvolgergli la vita? Come lui e Noah impareranno, l'aria di famiglia è una calamita insidiosa e irresistibile. Con la stessa felicità narrativa che illumina "Di chi è la colpa", Alessandro Piperno segue il suo protagonista con ironia e irriverenza, ma anche con grande tenerezza, tratteggiando i chiaroscuri della mezza età. "Aria di famiglia" è un romanzo da cui si fa fatica a staccarsi, che ammalia e diverte - e alla fine commuove -, in cui niente è come sembra e tutto cambia rapidamente.
- ISBN: 8804761547
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 408
- Data di uscita: 23-04-2024
Recensioni
Nessuno è disposto a rinunciare al sacrosanto diritto di raccontarsela Scrive bene, meglio di quanto non facesse da giovane; ha limitato gli epiteti, ha accorciato le frasi, del lessico è sempre stato padrone ma adesso non ha più la smania di dimostrarlo e ciò lo rende autorevole. Avevo letto Ferrari Leggi tutto
Questo è un romanzo che mi ha conquistata sin dalle prime pagine. Lo stile di Piperno, ricercato e colto, è allo stesso tempo leggero e questo rende la lettura estremamente gradevole. Pur essendo proveniente da una famosa famiglia ebrea di Roma , Piperno si discosta dai cliché e dagli schemi tradizio Leggi tutto
Questo romanzo è la continuazione di “Di chi è la colpa”, che non ho letto, tanto per non smentirmi. Quindi non riesco a fare i dovuti collegamenti. Il protagonista, il professore universitario, cinquantenne e scapolo, Alessandro Sacerdoti, si ritrova ad occuparsi di un lontano nipote Noah, adolescent Leggi tutto
Delle due, l’una: o questo libro è congegnato e costruito molto male, con incastri che non funzionano e una struttura da romanziere dilettante, oppure erano due romanzi distinti cuciti alla buona per diventare uno. Per me è la seconda. In ogni caso, l’editor dov’era? C’era? Se c’era, forse dormiva. Leggi tutto
È brezza
Era necessario scrivere il seguito del meraviglioso “Di chi è la colpa?”, la cui narrazione e conclusione mi aveva fatto sentire in stato di grazia? No. Sono comunque felicissima che Piperno abbia deciso di scrivere questo romanzo? Molto, moltissimo. In “Aria di famiglia” ritroviamo il professor Sace Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!